Chi è online?
In totale ci sono 2 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 83 il Mer Feb 11, 2015 12:54 pm
Ultimi argomenti attivi
» Ciao a tutti!Da ORA Mer Nov 22, 2023 8:42 pm
» Buonasera!
Da Lorenzo54 Gio Nov 02, 2023 10:29 pm
» Dosaggi miscele resina
Da tizianolibo Lun Ott 30, 2023 3:52 pm
» Buongiorno a tutti
Da cescobel Mer Ott 25, 2023 9:44 am
» Suggerimento
Da tizianolibo Dom Ott 22, 2023 10:10 am
» Buona a tutti
Da Tiziano Ven Ott 13, 2023 10:26 pm
» Beddazzo - Presentazione
Da beddazzo Dom Set 17, 2023 3:43 am
» Presentazione
Da SpiSergio Dom Ago 27, 2023 12:27 pm
» Ciao Tiziano da arezzo
Da tizianolibo Ven Ago 25, 2023 10:39 pm
» Ciao
Da StefanoneMAVER Lun Ago 14, 2023 9:30 am
Info marchio
ItRB è marchio registrato a nome dell'amministratore. Si fa espresso divieto di utilizzare il marchio ItRB in modo proprio o improprio se non nei modi e nelle forme approvate dall'amministratore. Per i contravventori l'amministrazione si riserva di adire alle vie legali nel pieno rispetto della proprietà e dei diritti da essa proveniente. Del marchio succitato è vietata la riproduzione e l'utilizzo se non previa concessione di licenza non trasferibile. L'utente riconosce espressamente tutti i diritti dell'amministratore relativi al marchio ItRB. L'utente è, altresì, consapevole che accedendo a questo sito, e partecipando a scritti, attività o iniziative di qualunque natura e a qualunque livello, non acquisterà alcun diritto connesso al sito od al marchio, né alcun avviamento in una qualsivoglia attività. L'utente si obbliga, inoltre, a non disporre, direttamente o per interposta persona, del marchio ItRB ad alcun titolo ne in favore di se stesso ne di terzi, siano essi persone fisiche e/o giuridiche.
donazioni
Questo forum non ha scopo di lucro. E' un luogo di libero scambio di idee ed esperienze. Il tenerlo attivo e vitale, però, comunque comporta impegno, anche economico. Ogni donazione è, pertanto, ben accetta.[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
+5
Jotun AdS
Trotista
Big Monkey
fumo78
MAGMA
9 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
Eh si , è da ormai parecchio tempo che volevo farlo , trasformare la mia ex 9' da Marmorate ( ne manca un pezzetto rotto nel baule di un amico
) sbilanciatissima e montata da cani , in una canna decente :P
e cosi ho deciso , si smonta tutto e si prepara , via gli anelli ( che hanno svelato alcune sorprese pessime come alcune grosse bave ottenute durante la smussatura del piede )
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs Acgb47](https://2img.net/h/oi49.tinypic.com/acgb47.jpg)
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs V6m4bm](https://2img.net/h/oi49.tinypic.com/v6m4bm.jpg)
pulizia di tutti i residui di resina e filati vari , durante la quale ho purtroppo scheggiato un po il grezzo ( riparato poi con fibra di carbonio in fogli ) controllo della spina ( a 90 ° il butt e a 190° il tip ) .
Ho proceduto quindi a ritagliare una striscia di foglio dii carbonio larga circa 5 cm , avvolgerla sull'innesto ( il tratto segnato ) mantenendola in tensione tramite due linee di attack all'inizio ed alla fine del avvolgimento , e poi resinando il tutto con resina epossidica adatta allo scopo .
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 2vcj821](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/2vcj821.jpg)
ecco il rinforzo resinato e levigato per accompagnarsi al grezzo
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 2dlkcvq](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/2dlkcvq.jpg)
qui dopo averlo levigato finemente e protetto con resina epossidica , resinatura che ho svolto per ogni altra legatura che è stata eliminata .
ho provveduto quindi a tagliare spianare ed incollare i dischetti di sughero e accenti di burl e mixed , per realizzare il manico , ora allungato per arrivare a circa 48 cm ( avrei voluto arrivare sui 51 per bilanciarla meglio ma avrei perso le decals originali ed ho quindi desistito ..
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 2ue3320](https://2img.net/h/oi47.tinypic.com/2ue3320.jpg)
un anello in alluminio tornito e lucidato separa il sughero dal butt cap realizzato in rubberized nero
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 246m8ap](https://2img.net/h/oi48.tinypic.com/246m8ap.jpg)
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 5dmeqo](https://2img.net/h/oi49.tinypic.com/5dmeqo.jpg)
La spaziatura è rimasta la stessa , cosa che però mi ha lasciato qualche rammarico , per via dello spazio tra gli ultimi anelli , che avrei potuto armonizzare meglio ( probabilmente lo farò il prossimo inverno a stagione chiusa ) dati i 3 cm in meno di grezzo rotti .
tutti gli anelli sono stati però montati in spina in modo da fare diventare più gradevole l'azione , con questo artificio sono convinto però di avere perso alcuni grammi di gestione dell'esca , poco male visto che in futuro arriverà il grezzo per completare la gamma CTS .
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 33y2quq](https://2img.net/h/oi49.tinypic.com/33y2quq.jpg)
winding realizzato in alluminio tornito e poi lucidato cosi come il ring iniziale , fermaesca inox e accento di burl nel foregrip lavorato a mano come tutto il manico .
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs Qowrac](https://2img.net/h/oi48.tinypic.com/qowrac.jpg)
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 30ljhn5](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/30ljhn5.jpg)
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs Wunz95](https://2img.net/h/oi47.tinypic.com/wunz95.jpg)
Ecco il manico intero , come si può vedere il portamulinello scelto è un fuji dps deluxe 17
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 2iqlcue](https://2img.net/h/oi49.tinypic.com/2iqlcue.jpg)
per le legature ho utilizzato fili gudebrod size A HT metallic : nero silver e red bronze resinato con prokote lite/supreme LS
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs Aked1h](https://2img.net/h/oi45.tinypic.com/aked1h.jpg)
spero vi piaccia , in questa realizzazione ho commesso diversi errori ( spero vivamente che la riparazione regga bene
), attraverso i quali spero di migliorare sempre :P

e cosi ho deciso , si smonta tutto e si prepara , via gli anelli ( che hanno svelato alcune sorprese pessime come alcune grosse bave ottenute durante la smussatura del piede )
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs Acgb47](https://2img.net/h/oi49.tinypic.com/acgb47.jpg)
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs V6m4bm](https://2img.net/h/oi49.tinypic.com/v6m4bm.jpg)
pulizia di tutti i residui di resina e filati vari , durante la quale ho purtroppo scheggiato un po il grezzo ( riparato poi con fibra di carbonio in fogli ) controllo della spina ( a 90 ° il butt e a 190° il tip ) .
Ho proceduto quindi a ritagliare una striscia di foglio dii carbonio larga circa 5 cm , avvolgerla sull'innesto ( il tratto segnato ) mantenendola in tensione tramite due linee di attack all'inizio ed alla fine del avvolgimento , e poi resinando il tutto con resina epossidica adatta allo scopo .
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 2vcj821](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/2vcj821.jpg)
ecco il rinforzo resinato e levigato per accompagnarsi al grezzo
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 2dlkcvq](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/2dlkcvq.jpg)
qui dopo averlo levigato finemente e protetto con resina epossidica , resinatura che ho svolto per ogni altra legatura che è stata eliminata .
ho provveduto quindi a tagliare spianare ed incollare i dischetti di sughero e accenti di burl e mixed , per realizzare il manico , ora allungato per arrivare a circa 48 cm ( avrei voluto arrivare sui 51 per bilanciarla meglio ma avrei perso le decals originali ed ho quindi desistito ..
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 2ue3320](https://2img.net/h/oi47.tinypic.com/2ue3320.jpg)
un anello in alluminio tornito e lucidato separa il sughero dal butt cap realizzato in rubberized nero
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 246m8ap](https://2img.net/h/oi48.tinypic.com/246m8ap.jpg)
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 5dmeqo](https://2img.net/h/oi49.tinypic.com/5dmeqo.jpg)
La spaziatura è rimasta la stessa , cosa che però mi ha lasciato qualche rammarico , per via dello spazio tra gli ultimi anelli , che avrei potuto armonizzare meglio ( probabilmente lo farò il prossimo inverno a stagione chiusa ) dati i 3 cm in meno di grezzo rotti .
tutti gli anelli sono stati però montati in spina in modo da fare diventare più gradevole l'azione , con questo artificio sono convinto però di avere perso alcuni grammi di gestione dell'esca , poco male visto che in futuro arriverà il grezzo per completare la gamma CTS .
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 33y2quq](https://2img.net/h/oi49.tinypic.com/33y2quq.jpg)
winding realizzato in alluminio tornito e poi lucidato cosi come il ring iniziale , fermaesca inox e accento di burl nel foregrip lavorato a mano come tutto il manico .
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs Qowrac](https://2img.net/h/oi48.tinypic.com/qowrac.jpg)
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 30ljhn5](https://2img.net/h/oi46.tinypic.com/30ljhn5.jpg)
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs Wunz95](https://2img.net/h/oi47.tinypic.com/wunz95.jpg)
Ecco il manico intero , come si può vedere il portamulinello scelto è un fuji dps deluxe 17
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 2iqlcue](https://2img.net/h/oi49.tinypic.com/2iqlcue.jpg)
per le legature ho utilizzato fili gudebrod size A HT metallic : nero silver e red bronze resinato con prokote lite/supreme LS
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs Aked1h](https://2img.net/h/oi45.tinypic.com/aked1h.jpg)
spero vi piaccia , in questa realizzazione ho commesso diversi errori ( spero vivamente che la riparazione regga bene

MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 52
Località : Busto Arsizio
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
A me sembra fantastica...e sei un drago,per il solo fatto che riesci a riparare con fogli di carbonio...io nn so manco da dove partire...
fumo78- Moderatori
- Messaggi : 1276
Data d'iscrizione : 14.03.10
Età : 45
Località : Sicilia(Me)-friuli(pn)
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
fumo78 ha scritto:A me sembra fantastica...e sei un drago,per il solo fatto che riesci a riparare con fogli di carbonio...io nn so manco da dove partire...
Quoto fumo, lavoro strepitoso, pulito ed elegantissimo, complimenti

mi piacerebbe avere qualche info in più sulle riparazioni con i fogli di carbonio

_________________
Marco
Big Monkey- Moderatori
- Messaggi : 244
Data d'iscrizione : 04.02.11
Età : 47
Località : Cagliari-Oristano
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
grazie mille ragazzi ! in realtà i difetti di cui parlo non sono stato in grado di evidenziarli con le foto , ci sono un paio di spazi aperti tra le legature nere e la spirale in argento si è mossa durante la resinatura ..
oltre al fatto più grande di avere inciso la canna pulendola dalla vecchia resina .
sono quasi certo che questo danno avrebbe pregiudicato nel tempo la salute del grezzo ecco perchè ho deciso di provare con la strada del carbonio.
fortunatamente la sorella di mio cognato lavoro in un'azienda in questo settore e mi ha procurato qualche metro di sfrido di carbonio .
loro lo utilizzano su stampi sottovuoto , io ho cercato di utilizzare una tecnica più simile possibile a quella delle factories con i limiti delle attrezzature disponibili .
ho spennellato sul grezzo una striscia di attack lunga quanto il foglio di carbonio, una volta aderito ho provveduto a ritagliare le frange oltre l 'incollatura poi ho arrottolato due volte tenendo il grezzo fortemente premuto su un tavolo piano per poi ripetere la pennellata di attack che chiude tutto.
ho dato un abbondante resinata con una epossidica bicomponente cecchi per consolidare il tutto .
una volta asciugato ho carteggiato il tutto in rotazione sulla wrapping machine per dare una conicita simile al grezzo e poi ho resinato nuovamente con la stessa epossidica per finitura .
spero vivamente che questo sistema possa funzionare in questo caso , non credo però che questo possa riparare una canna spezzata evitando il classico sistema dell' innesto interno in carbonio ...
semmai potrebbe essere utile per rinforzare il tutto
oltre al fatto più grande di avere inciso la canna pulendola dalla vecchia resina .
sono quasi certo che questo danno avrebbe pregiudicato nel tempo la salute del grezzo ecco perchè ho deciso di provare con la strada del carbonio.
fortunatamente la sorella di mio cognato lavoro in un'azienda in questo settore e mi ha procurato qualche metro di sfrido di carbonio .
loro lo utilizzano su stampi sottovuoto , io ho cercato di utilizzare una tecnica più simile possibile a quella delle factories con i limiti delle attrezzature disponibili .
ho spennellato sul grezzo una striscia di attack lunga quanto il foglio di carbonio, una volta aderito ho provveduto a ritagliare le frange oltre l 'incollatura poi ho arrottolato due volte tenendo il grezzo fortemente premuto su un tavolo piano per poi ripetere la pennellata di attack che chiude tutto.
ho dato un abbondante resinata con una epossidica bicomponente cecchi per consolidare il tutto .
una volta asciugato ho carteggiato il tutto in rotazione sulla wrapping machine per dare una conicita simile al grezzo e poi ho resinato nuovamente con la stessa epossidica per finitura .
spero vivamente che questo sistema possa funzionare in questo caso , non credo però che questo possa riparare una canna spezzata evitando il classico sistema dell' innesto interno in carbonio ...
semmai potrebbe essere utile per rinforzare il tutto
MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 52
Località : Busto Arsizio
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
che lavoro stupendo che hai fatto !
il rinforzino di carbonio richiederebbe un 3D ad oc da sbattere poi nei tutorial, sono quasi certo che sei stato il primo tra noi a cimentarti con una riparazione simile, quindi sfrutto il 3D e chiedo subito ... l'attack ,non è che mi convinca molto, ma lo usano con le stesse modalità anche nelle factory?
il rinforzino di carbonio richiederebbe un 3D ad oc da sbattere poi nei tutorial, sono quasi certo che sei stato il primo tra noi a cimentarti con una riparazione simile, quindi sfrutto il 3D e chiedo subito ... l'attack ,non è che mi convinca molto, ma lo usano con le stesse modalità anche nelle factory?
Ospite- Ospite
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
compare zappitto ha scritto:che lavoro stupendo che hai fatto !
il rinforzino di carbonio richiederebbe un 3D ad oc da sbattere poi nei tutorial, sono quasi certo che sei stato il primo tra noi a cimentarti con una riparazione simile, quindi sfrutto il 3D e chiedo subito ... l'attack ,non è che mi convinca molto, ma lo usano con le stesse modalità anche nelle factory?
grazie compare , no l'attack non credo proprio venga utilizzato nelle factories da quel che ho visto utilizzano il foglio con una parte di adesivo su uno dei lembi e poi cominciano ad arrotolare sul mandrino .
i fogli che utilizzano loro sono già imbevuti di resina ed in qualche modo adesivi ..
nel mio caso era necessario avere qualcosa che fissasse il primo lembo di carbonio al grezzo perchè avevo l'esigenza di avvolgerlo molto stretto perchè la cosa potesse avere una qualche efficacia , alla fine il collante vero e proprio è la resina epossidica che imbeve tutto il tessuto fino a saldarsi sul grezzo opportunamente scartavetrato , l'attack serve solo per non far muovere il tessuto non facendolo diventare troppo lasco ..
ripeto non ho idea di che efficacia possa avere , magari alla prima pescata mi si spacca proprio sull'innesto

MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 52
Località : Busto Arsizio
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
sicuramente reggerà per tanto tempo!
Potendo scegliere il materiale, con una calza in carbonio elimini l'attack
sarebbe interessante capire che tipo di adesivo usano, potrebbe essere anche un banalissimo nastro biadesivo, a mio avviso è qualcosa di non impregnante, il rischio con l'attack è che oltre ad incollare quel lembo penetri nella trama creando una sorta di scudo alla resina che poi non aderisce al carbonio.
Potendo scegliere il materiale, con una calza in carbonio elimini l'attack
sarebbe interessante capire che tipo di adesivo usano, potrebbe essere anche un banalissimo nastro biadesivo, a mio avviso è qualcosa di non impregnante, il rischio con l'attack è che oltre ad incollare quel lembo penetri nella trama creando una sorta di scudo alla resina che poi non aderisce al carbonio.
Ospite- Ospite
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
Gentile Magma,
E adesso Tutorial !
Edo
E adesso Tutorial !

Edo
Trotista- Builders
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 53
Località : Prov. LODI
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
stavo pensando che si potrebbe usare un collante epossidico di quelli veloci anche se sarebbe senza dubbio più macchinoso ..compare zappitto ha scritto:sicuramente reggerà per tanto tempo!
Potendo scegliere il materiale, con una calza in carbonio elimini l'attack
sarebbe interessante capire che tipo di adesivo usano, potrebbe essere anche un banalissimo nastro biadesivo, a mio avviso è qualcosa di non impregnante, il rischio con l'attack è che oltre ad incollare quel lembo penetri nella trama creando una sorta di scudo alla resina che poi non aderisce al carbonio.
in effetti quello che dici è più che probabile ..
per la tecnica ufficiale mi sembra che una volta tagliato il foglio di carbonio tolgano una pellicola protettiva e gli appoggino il mandrino , facendolo ruotare si crea il cono
MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 52
Località : Busto Arsizio
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
dimenticavo compare , ma le calze di carbonio dove si possono trovare ?
MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 52
Località : Busto Arsizio
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
ne ho viste diverse ( ma ancora non le ho mai prese) anche su ebay, perlopiu in siti dove vendono materiale da modellismo.
si la tecnica ufficiale visibile nei vari video mostra quando tolgono la pellicola protettiva, in qualche post paventavamo (visto che tanti tengono il rullo in celle frigo) che fossero preimpregnati dell'epox che poi catalizza ad alte temperature
si la tecnica ufficiale visibile nei vari video mostra quando tolgono la pellicola protettiva, in qualche post paventavamo (visto che tanti tengono il rullo in celle frigo) che fossero preimpregnati dell'epox che poi catalizza ad alte temperature
Ospite- Ospite
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
Io ste calze in carbonio nn le ho mai viste...bastardo forum,mi state facendo impazzire
...ogni giorno mi uscite qualche cosa di nuovo...e i neuroni si metteno a correre...

fumo78- Moderatori
- Messaggi : 1276
Data d'iscrizione : 14.03.10
Età : 45
Località : Sicilia(Me)-friuli(pn)
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
Se guardi le foto del contest dell'anno scorso, puoi vedere come ho realizzato il manico in carbonio della mia cannina, utilizzando appunto calza in carbonio e resina da stratificazione della Schaller.
Jotun AdS- Cool Builders
- Messaggi : 148
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 53
Località : Calvene (VI)
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
Jotun AdS ha scritto:Se guardi le foto del contest dell'anno scorso, puoi vedere come ho realizzato il manico in carbonio della mia cannina, utilizzando appunto calza in carbonio e resina da stratificazione della Schaller.
Ci guardo

fumo78- Moderatori
- Messaggi : 1276
Data d'iscrizione : 14.03.10
Età : 45
Località : Sicilia(Me)-friuli(pn)
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
Magma complimenti un bel restauro ,comunque ho trovato un video sulla riparazione che puo' esserci utile .
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Dgcy8tlhyejq%26feature%3Dplayer_embedded&source=web&cd=1&cad=rja&sqi=2&ved=0CC4QtwIwAA&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DgCY8tLHyeJQ&ei=qfwjUZbvJI3XsgapqoHADA&usg=AFQjCNHe0KmsyvsOPkFHcbeFriI4ghvBxw
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Dgcy8tlhyejq%26feature%3Dplayer_embedded&source=web&cd=1&cad=rja&sqi=2&ved=0CC4QtwIwAA&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DgCY8tLHyeJQ&ei=qfwjUZbvJI3XsgapqoHADA&usg=AFQjCNHe0KmsyvsOPkFHcbeFriI4ghvBxw
Tiziano- Cool Builders
- Messaggi : 182
Data d'iscrizione : 26.03.12
Età : 54
Località : Amantea (CS)
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
Tiziano ha scritto:Magma complimenti un bel restauro ,comunque ho trovato un video sulla riparazione che puo' esserci utile .
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Dgcy8tlhyejq%26feature%3Dplayer_embedded&source=web&cd=1&cad=rja&sqi=2&ved=0CC4QtwIwAA&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DgCY8tLHyeJQ&ei=qfwjUZbvJI3XsgapqoHADA&usg=AFQjCNHe0KmsyvsOPkFHcbeFriI4ghvBxw
grazie mille tiziano , questo video è manna dal cielo


MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 52
Località : Busto Arsizio
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
Quel nastro è un nastro termorestringente

stewiegodzilla- Advanced members
- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 09.02.10
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
stewiegodzilla ha scritto:Quel nastro è un nastro termorestringente![]()
grazie stiui , tocca procurarmelo

MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 52
Località : Busto Arsizio
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
da mud hole presi una pellicola che aveva la stessa funzione solo che era tubolare, praticamente la usano come protezione del sughero sulle canne nuove, la infili e con un phone la sagomi in 10 secondi.
Il materiale è praticamente lo stesso che viene avvolto su un qualsiasi blank che deve andare in forno, i produttori di canne ne usano a km, ma non si riesce a trovare tramite i ns canali convenzionali, on line non l'ho mai visto (porca vacca) se vi capita di trovarlo ... avrete molti amici in piu
Il materiale è praticamente lo stesso che viene avvolto su un qualsiasi blank che deve andare in forno, i produttori di canne ne usano a km, ma non si riesce a trovare tramite i ns canali convenzionali, on line non l'ho mai visto (porca vacca) se vi capita di trovarlo ... avrete molti amici in piu

Ospite- Ospite
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
compare zappitto ha scritto:da mud hole presi una pellicola che aveva la stessa funzione solo che era tubolare, praticamente la usano come protezione del sughero sulle canne nuove, la infili e con un phone la sagomi in 10 secondi.
Il materiale è praticamente lo stesso che viene avvolto su un qualsiasi blank che deve andare in forno, i produttori di canne ne usano a km, ma non si riesce a trovare tramite i ns canali convenzionali, on line non l'ho mai visto (porca vacca) se vi capita di trovarlo ... avrete molti amici in piu![]()
compare per quello scopo però , il nastro è più indicato .. come vedi nel video , la resina in eccesso deve poter fuoriuscire

domani faccio un giro da plastigomma

ad ogni modo tra le calze e questo , si possono realizzare belle riparazioni e anche tubolari in carbonio per i manici splittati
MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 52
Località : Busto Arsizio
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
http://www.carbonmods.co.uk/products/composites-shrink-tape-roll.aspx
Siete pigri!!!
Siete pigri!!!
![[spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs 156798](/users/3013/85/49/90/smiles/156798.gif)
stewiegodzilla- Advanced members
- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 09.02.10
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
stewiegodzilla ha scritto:http://www.carbonmods.co.uk/products/composites-shrink-tape-roll.aspx
Siete pigri!!!![]()

MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 52
Località : Busto Arsizio
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
Complimenti per il restauro. Davvero bella 

nicolce- New members
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 13.01.13
Età : 39
Località : Savona
Re: [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
Gran bel lavoro curato nei minimi dettagli, dare nuova luce ad un attrezzo comporta sempre parecchie complicanze con cui fare i conti.... Alla fine se il risultato e' quello voluto, la soddisfazione e' grande
Complimenti

Complimenti
Patu- Cool Builders
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 23.02.11
Età : 45
Località : bovalino
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» [spin] Modifica Mitchell Privilege 272 20-70 gr Sea Spin
» [SPIN] Restauro di una Lamiglas Kenai King Spin
» [SPIN]due gemelline con modifica della placca SKSS
» [SPIN] RESTAURO PRO GREEN
» [spin] Restauro Falcon Original 6-166
» [SPIN] Restauro di una Lamiglas Kenai King Spin
» [SPIN]due gemelline con modifica della placca SKSS
» [SPIN] RESTAURO PRO GREEN
» [spin] Restauro Falcon Original 6-166
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.