Chi è online?
In totale ci sono 0 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 83 il Mer Feb 11, 2015 12:54 pm
Ultimi argomenti commentati
» presentazione Da jay1 Lun Mar 01, 2021 9:50 am
» [CERCO] Xzoga belvedere 8/16
Da Patu Dom Feb 28, 2021 9:00 pm
» saluti
Da mki906 Sab Feb 27, 2021 10:56 am
» Saludos desde España.
Da Lluischam Ven Feb 26, 2021 1:41 pm
» Piacere Davide
Da DadeLg300 Lun Feb 22, 2021 6:36 pm
» KRK da Ravenna
Da KRK Sab Feb 13, 2021 8:12 pm
» Un saluto a tutto il forum
Da Heavy Duty Sab Feb 13, 2021 6:49 pm
» presentazione
Da il marino Sab Feb 13, 2021 6:45 pm
» presentazione
Da il marino Sab Feb 13, 2021 6:44 pm
» Presentazione
Da il marino Sab Feb 13, 2021 6:43 pm
Info marchio
ItRB è marchio registrato a nome dell'amministratore. Si fa espresso divieto di utilizzare il marchio ItRB in modo proprio o improprio se non nei modi e nelle forme approvate dall'amministratore. Per i contravventori l'amministrazione si riserva di adire alle vie legali nel pieno rispetto della proprietà e dei diritti da essa proveniente. Del marchio succitato è vietata la riproduzione e l'utilizzo se non previa concessione di licenza non trasferibile. L'utente riconosce espressamente tutti i diritti dell'amministratore relativi al marchio ItRB. L'utente è, altresì, consapevole che accedendo a questo sito, e partecipando a scritti, attività o iniziative di qualunque natura e a qualunque livello, non acquisterà alcun diritto connesso al sito od al marchio, né alcun avviamento in una qualsivoglia attività. L'utente si obbliga, inoltre, a non disporre, direttamente o per interposta persona, del marchio ItRB ad alcun titolo ne in favore di se stesso ne di terzi, siano essi persone fisiche e/o giuridiche.
Hercules GTS70H spiral
Hercules GTS70H spiral
Dopo avervi "studiato" per bene, e dopo aver realizzato tre canne meno impegnative per acquisire manualità, ho realizzato il mio primo vero progetto.
Avevo bisogno di un fusto reattivo e leggero, da usare per traina col vivo ma in grado di tener testa eventualmente anche a pesci di taglia superiore (tonni), e la scelta è caduta su una Hercules gts70h.
Non ho accorciato la canna, pesco su una barca con due fuoribordo ed i 7 piedi sono comunque utili, ho però usato un manico staccabile, quindi ho tagliato il blank verso il butt per inserirlo.
Al posto dell'eva ho utilizzato un tubolare di fibra di carbonio, sul quale ho applicato delle foto; mi piaceva l'idea di personalizzarla con i panorami marini dove abitualmente pesco. Non è stato facile, ed alla fine qualche imperfezione è evidente, ma nel complesso il risultato non è malaccio.
Le scelte sugli anelli (fuji) in termini di numero, misura, spacing e gradi per girare le ho fatte dopo tante prove in trazione, scegliendo la soluzione che mi sembrava migliore abbinata anche al mulinello che userò.
Per la greca mi sono ispirato agli schemi che si trovano in rete, l'abbinamento dei colori è personale, anche se i calcoli di giri e spacing alla fine non erano proprio perfettissimi e le sfumature dovevano essere, in teoria, di più ........
In ogni caso sono un superdilettante, quindi consigli e critiche sono ben accette; ho imparato sulla mia pelle che manualità e precisione migliorano di volta in volta e quindi.....la strada è ancora lunga!






Avevo bisogno di un fusto reattivo e leggero, da usare per traina col vivo ma in grado di tener testa eventualmente anche a pesci di taglia superiore (tonni), e la scelta è caduta su una Hercules gts70h.
Non ho accorciato la canna, pesco su una barca con due fuoribordo ed i 7 piedi sono comunque utili, ho però usato un manico staccabile, quindi ho tagliato il blank verso il butt per inserirlo.
Al posto dell'eva ho utilizzato un tubolare di fibra di carbonio, sul quale ho applicato delle foto; mi piaceva l'idea di personalizzarla con i panorami marini dove abitualmente pesco. Non è stato facile, ed alla fine qualche imperfezione è evidente, ma nel complesso il risultato non è malaccio.
Le scelte sugli anelli (fuji) in termini di numero, misura, spacing e gradi per girare le ho fatte dopo tante prove in trazione, scegliendo la soluzione che mi sembrava migliore abbinata anche al mulinello che userò.
Per la greca mi sono ispirato agli schemi che si trovano in rete, l'abbinamento dei colori è personale, anche se i calcoli di giri e spacing alla fine non erano proprio perfettissimi e le sfumature dovevano essere, in teoria, di più ........
In ogni caso sono un superdilettante, quindi consigli e critiche sono ben accette; ho imparato sulla mia pelle che manualità e precisione migliorano di volta in volta e quindi.....la strada è ancora lunga!






newdeal- New members
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 04.08.16
Età : 52
Località : Roma- Santa Teresa di Gallura
Re: Hercules GTS70H spiral
Ottimo lavoro
INDIANRIP- Moderatori
- Messaggi : 1660
Data d'iscrizione : 23.01.10
Età : 55
Località : Ancona
Re: Hercules GTS70H spiral
Gran bel lavoro.
romolo753- Moderatori
- Messaggi : 538
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 50
Località : Roma (RM)
Re: Hercules GTS70H spiral
Grazie! Detto da maestri come voi vale doppio.
Con l'occasione vorrei chiedervi un consiglio.
Man mano che andavo avanti nel progetto ho trovato una serie di difficoltà che grazie ai consigli in rete e all'esperienza ho risolto.
Per la resinatura (uso U40 high build) ho risolto definitivamente scaldando resina e induritore prima di mescolarli, e l'alcool isopropilico da una grossa mano per renderla più fluida nella posa.
Una cosa che mi ha torturato invece sono le bolle d'aria prodotte dalle legature che appaiono nella prima mano di resina. Ho dato anche il CP (nonostante abbia usato prowrap NCP), ma non ho risolto del tutto, me ne venivano fuori anche ore dopo che la canna girava in fase di asciugatura!
Ci sono altri modi per ridurre questo fenomeno o per evitarlo??
Con l'occasione vorrei chiedervi un consiglio.
Man mano che andavo avanti nel progetto ho trovato una serie di difficoltà che grazie ai consigli in rete e all'esperienza ho risolto.
Per la resinatura (uso U40 high build) ho risolto definitivamente scaldando resina e induritore prima di mescolarli, e l'alcool isopropilico da una grossa mano per renderla più fluida nella posa.
Una cosa che mi ha torturato invece sono le bolle d'aria prodotte dalle legature che appaiono nella prima mano di resina. Ho dato anche il CP (nonostante abbia usato prowrap NCP), ma non ho risolto del tutto, me ne venivano fuori anche ore dopo che la canna girava in fase di asciugatura!
Ci sono altri modi per ridurre questo fenomeno o per evitarlo??
newdeal- New members
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 04.08.16
Età : 52
Località : Roma- Santa Teresa di Gallura
Re: Hercules GTS70H spiral
Io utilizzo la pistola ad aria calda, con passate rapide e frequenti porta in superficie tutta l'aria della legatura. Ci vuole un po' di esperienza a non surriscaldare il tutto ma ormai lo faccio in automatico.
romolo753- Moderatori
- Messaggi : 538
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 50
Località : Roma (RM)
Re: Hercules GTS70H spiral
Aggiungo a quanto gia ben detto.
Andiamo un po' indietro... fai in modo che le micro-bolle non li fai fare durante il mix a mo' di frullatore...non si vedono ma ci sono, consiglio sempre di farlo con motorini lenti e cilindro in acciaio
Se devi riscaldare, se puoi EVITALO, dai un leggerissima scaldata alla base esterna della cup, mai al singolo elemento...IL CALORE NON E' LA SOLUZIONE, anche se pare che metta tutto a posto...accelllera la catalisi ed i processi chimici ed emette bolle
Evitare grosse quntita di resina tutte in un botto, si puo fare solo quando si ha una tecnica consolidata che ti permette il controllo assoluto...poca resina e tante mani...anche a poca distanza una tra l'altra, un paio di ore
Ambiente di lavoro intorno ai 18° mi ha dato la migliore resa da questo punto di vista e comunque sia su resinature di piccole dimensioni, non mi riferisco a canne con lavorazioni particolari...per quelle ci vuole un forno a temperatura controllata
Isoprolitico usalo per pulire le cups
Andiamo un po' indietro... fai in modo che le micro-bolle non li fai fare durante il mix a mo' di frullatore...non si vedono ma ci sono, consiglio sempre di farlo con motorini lenti e cilindro in acciaio
Se devi riscaldare, se puoi EVITALO, dai un leggerissima scaldata alla base esterna della cup, mai al singolo elemento...IL CALORE NON E' LA SOLUZIONE, anche se pare che metta tutto a posto...accelllera la catalisi ed i processi chimici ed emette bolle
Evitare grosse quntita di resina tutte in un botto, si puo fare solo quando si ha una tecnica consolidata che ti permette il controllo assoluto...poca resina e tante mani...anche a poca distanza una tra l'altra, un paio di ore
Ambiente di lavoro intorno ai 18° mi ha dato la migliore resa da questo punto di vista e comunque sia su resinature di piccole dimensioni, non mi riferisco a canne con lavorazioni particolari...per quelle ci vuole un forno a temperatura controllata
Isoprolitico usalo per pulire le cups

INDIANRIP- Moderatori
- Messaggi : 1660
Data d'iscrizione : 23.01.10
Età : 55
Località : Ancona
Re: Hercules GTS70H spiral
Ok Antonio, ci provo, grazie (e mi doto di miscelatore
newdeal- New members
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 04.08.16
Età : 52
Località : Roma- Santa Teresa di Gallura
Re: Hercules GTS70H spiral
Ok Antonio, ci provo, grazie (e mi doto di miscelatore
newdeal- New members
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 04.08.16
Età : 52
Località : Roma- Santa Teresa di Gallura
Re: Hercules GTS70H spiral
(Continua)
Ma scaldando i flaconi della bicomponente che uso (u40 high build) mi ha decisamente migliorato il risultato.
La resina è molto densa e in quello stato tende a creare tante bolle durante il mix.
Tu L'hai mai usata?
Ma scaldando i flaconi della bicomponente che uso (u40 high build) mi ha decisamente migliorato il risultato.
La resina è molto densa e in quello stato tende a creare tante bolle durante il mix.
Tu L'hai mai usata?
newdeal- New members
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 04.08.16
Età : 52
Località : Roma- Santa Teresa di Gallura
Re: Hercules GTS70H spiral
Antonio le ha usate TUTTE!!! A parte gli scherzi credo sia il più esperto del gruppo nel settore. Prova ad utilizzare, come ti ha suggerito lui, un mixer lento con cilindro in acciaio, quando inserisci gli elementi cerca di fare in modo che non ci siano già microbolle al loro interno, vedrai che il risultato sarà già un amalgama privo di bolle.
romolo753- Moderatori
- Messaggi : 538
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 50
Località : Roma (RM)
Re: Hercules GTS70H spiral
:DCerto! Non volevo essere irriguardoso! Io Antonio lo leggo come il vangelo in chiesa.....
Credo di aver letto quasi tutti i suoi post, non ricordavo di aver trovato nulla su questa u40.
Mi attrezzo e sperimento, grazie ancora



Credo di aver letto quasi tutti i suoi post, non ricordavo di aver trovato nulla su questa u40.
Mi attrezzo e sperimento, grazie ancora
newdeal- New members
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 04.08.16
Età : 52
Località : Roma- Santa Teresa di Gallura
Re: Hercules GTS70H spiral
COMPLIMENTI GRAN BEL LAVORO 

Tiziano- Cool Builders
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 26.03.12
Età : 51
Località : Amantea (CS)
Re: Hercules GTS70H spiral
la U40 high bul è una bellissima resina, sottolineo una cosa che ti è già stata detta, che secondo me è fondamentale:newdeal ha scritto:Grazie! Detto da maestri come voi vale doppio.
Con l'occasione vorrei chiedervi un consiglio.
Man mano che andavo avanti nel progetto ho trovato una serie di difficoltà che grazie ai consigli in rete e all'esperienza ho risolto.
Per la resinatura (uso U40 high build) ho risolto definitivamente scaldando resina e induritore prima di mescolarli, e l'alcool isopropilico da una grossa mano per renderla più fluida nella posa.
Una cosa che mi ha torturato invece sono le bolle d'aria prodotte dalle legature che appaiono nella prima mano di resina. Ho dato anche il CP (nonostante abbia usato prowrap NCP), ma non ho risolto del tutto, me ne venivano fuori anche ore dopo che la canna girava in fase di asciugatura!
Ci sono altri modi per ridurre questo fenomeno o per evitarlo??
la prima mano poca resina, molto poca soltanto a inumidire le spire. Meno resina più le bolle possono esplodere facilmente,anche senza calore poi le altre due mani le dai più corpose. Vedrai che risolvi definitivamente
lucamagg- Special builders
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 29.02.12
Località : Firenze - Argentario
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|