Chi è online?
In totale c'è 1 utente online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 83 il Mer Feb 11, 2015 12:54 pm
Ultimi argomenti commentati
» PresentazioneDa il marino Sab Mar 06, 2021 5:13 pm
» presentazione
Da il marino Sab Mar 06, 2021 5:12 pm
» saluti
Da il marino Sab Mar 06, 2021 5:11 pm
» Saludos desde España.
Da il marino Sab Mar 06, 2021 5:10 pm
» Piacere Davide
Da il marino Sab Mar 06, 2021 5:08 pm
» [CERCO] Xzoga belvedere 8/16
Da Patu Dom Feb 28, 2021 9:00 pm
» KRK da Ravenna
Da KRK Sab Feb 13, 2021 8:12 pm
» Un saluto a tutto il forum
Da Heavy Duty Sab Feb 13, 2021 6:49 pm
» presentazione
Da il marino Sab Feb 13, 2021 6:45 pm
» presentazione
Da il marino Sab Feb 13, 2021 6:44 pm
Info marchio
ItRB è marchio registrato a nome dell'amministratore. Si fa espresso divieto di utilizzare il marchio ItRB in modo proprio o improprio se non nei modi e nelle forme approvate dall'amministratore. Per i contravventori l'amministrazione si riserva di adire alle vie legali nel pieno rispetto della proprietà e dei diritti da essa proveniente. Del marchio succitato è vietata la riproduzione e l'utilizzo se non previa concessione di licenza non trasferibile. L'utente riconosce espressamente tutti i diritti dell'amministratore relativi al marchio ItRB. L'utente è, altresì, consapevole che accedendo a questo sito, e partecipando a scritti, attività o iniziative di qualunque natura e a qualunque livello, non acquisterà alcun diritto connesso al sito od al marchio, né alcun avviamento in una qualsivoglia attività. L'utente si obbliga, inoltre, a non disporre, direttamente o per interposta persona, del marchio ItRB ad alcun titolo ne in favore di se stesso ne di terzi, siano essi persone fisiche e/o giuridiche.
[SPIN] Venator Grandis Salmonidis
[SPIN] Venator Grandis Salmonidis
Vuoi l'inesperienza , vuoi il fatto di confrontarsi con una tecnica di pesca differente ( Huco Huco ) e molto più gravosa , vuoi l'arrivo del nuovo mulinello daiwa 4000, a distanza di un anno e mezzo la mia Huco Rod era diventata (almeno per me ) ormai un attrezzo da migliorare .
La potenza ( 20_80 grammi ) e l'azione del grezzo CTS mi avevano pienamente soddisfatto e decido quindi di procedere a modificare seguendo le istruzioni che la prova sul campo mi aveva dato .
E' cosi che durante l'inverno con pazienza la ho portata a nudo , via gli anelli , via sughero e portamulinello , ahime via anche il colore dal momento che avevo alcune riserve anche sulla spaziatura la ho carteggiata e poi riverniciata con la tecnica dello straccetto di frank .
La speranza di terminare il tutto per il viaggio del dicembre scorso , le aspettative erano altissime nell'affrontare le giornate di pesca con la nuova attrezzatura purtroppo però i fornitori giapponesi mi hanno tirato un brutto scherzo e gli anelli mancanti a completare la canna non li ho avuti che a metà gennaio
, vi lascio immaginare la mia fortissima delusione
per usare un eufemismo non rotatorio
Faccio buon viso a cattivo gioco e procedo con i lavori anche se con molta più calma , l'impugnatura ora è lunga quanto necessita per avere il giusto grip e la giusta leva su attrezzi tanto potenti
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3576](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3576.jpg)
L'impugnatura lunga inoltre mi ha consentito di accorciare notevolmente il manico ( rispetto al precedente ) mantenendo una bilanciatura perfetta senza che abbia dovuto inserire un solo grammo di piombo , addirittura ho dovuto limitare il butt cap ad un solo anello rubberized in chiusura altrimenti avrei rischiato di sbilanciarla anche se leggermente in coda.
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis IMG_3603](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/IMG_3603.jpg)
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3601](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3601.jpg)
Per il manico ho scelto del sughero flor portoghese ( come nella precedente versione ) con qualche accento di Burl e Burnt ritagliato ed accostato secondo il mio gusto , ho rinunciato a lavorare il rear grip con composizioni diverse per non appesantire e di conseguenza accorciare troppo il manico .
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3596](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3596.jpg)
Portamulinello di casa Pac bay misura 17 , customizzato con la verniciatura in nero della parte centrale e resinatura con epox .
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3597](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3597.jpg)
qualche schivatura sulla resinatura del portamulinello ha un po rovinato la riuscita , penso di sistemarle dopo la chiusura della trota :P
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3575](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3575.jpg)
Chiude il manico un butt cap fatto a mano con rubberized rosso e sughero , separato dal rear grip da un anello tornito e lucidato a mano
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3574](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3574.jpg)
Il manico in totale ora misura 53 cm , 30 il rear e 11 il front grip
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3600](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3600.jpg)
Altra modifica nella riedizione odierna , la sostituzione degli anelli successivi al TKwsg 8 , con Tktsg 8 e apicale Tmnst 8 in luogo dellla precedente soluzione Tktsg 7 + Tfsg 7 , in seguito alla pesca con basse temperature ho ritenuto opportuno passare al 8 .
Oltre a questo la disposizione differente dei primi anelli mi ha permesso una fuoriuscita più fluida della linea .
La scalatura finale ora è :
Tkwsg 30 - 20 -12 -8 tktsg 8 -8-8-8- Tmnst 8 2,6
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3578](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3578.jpg)
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3577](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3577.jpg)
Legature con filati Prowrap size D
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3594](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3594.jpg)
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3590](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3590.jpg)
sottolegature e legature minori in size A
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3591](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3591.jpg)
Una postilla sul nome , Venator è il termine latino che indica cacciatore e non pescatore , ho voluto darle questo nome fantasticando un po per indicare un attrezzo mirato alla caccia di grandi salmonidi , ho usato il latino (forse a sproposito) perchè lo ritengo molto affascinate .
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3595](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3595.jpg)
la resina utilizzata è la Aftcoate per la quale aspetto a dare giudizi definitivi , ho notato la tendenza a formare bolle a macchiare le prestazioni notevoli di questa resina ( trasparenza incredibile e ottima consistenza finale ) , voglio capire se è colpa del mio flacone o altre variabili momentanee .
In sostanza , anche se non è andato tutto come speravo ,sono molto soddisfatto del risultato finale , spero sia anche di vostro gradimento
Gianni
La potenza ( 20_80 grammi ) e l'azione del grezzo CTS mi avevano pienamente soddisfatto e decido quindi di procedere a modificare seguendo le istruzioni che la prova sul campo mi aveva dato .
E' cosi che durante l'inverno con pazienza la ho portata a nudo , via gli anelli , via sughero e portamulinello , ahime via anche il colore dal momento che avevo alcune riserve anche sulla spaziatura la ho carteggiata e poi riverniciata con la tecnica dello straccetto di frank .
La speranza di terminare il tutto per il viaggio del dicembre scorso , le aspettative erano altissime nell'affrontare le giornate di pesca con la nuova attrezzatura purtroppo però i fornitori giapponesi mi hanno tirato un brutto scherzo e gli anelli mancanti a completare la canna non li ho avuti che a metà gennaio

per usare un eufemismo non rotatorio

Faccio buon viso a cattivo gioco e procedo con i lavori anche se con molta più calma , l'impugnatura ora è lunga quanto necessita per avere il giusto grip e la giusta leva su attrezzi tanto potenti
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3576](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3576.jpg)
L'impugnatura lunga inoltre mi ha consentito di accorciare notevolmente il manico ( rispetto al precedente ) mantenendo una bilanciatura perfetta senza che abbia dovuto inserire un solo grammo di piombo , addirittura ho dovuto limitare il butt cap ad un solo anello rubberized in chiusura altrimenti avrei rischiato di sbilanciarla anche se leggermente in coda.
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis IMG_3603](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/IMG_3603.jpg)
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3601](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3601.jpg)
Per il manico ho scelto del sughero flor portoghese ( come nella precedente versione ) con qualche accento di Burl e Burnt ritagliato ed accostato secondo il mio gusto , ho rinunciato a lavorare il rear grip con composizioni diverse per non appesantire e di conseguenza accorciare troppo il manico .
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3596](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3596.jpg)
Portamulinello di casa Pac bay misura 17 , customizzato con la verniciatura in nero della parte centrale e resinatura con epox .
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3597](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3597.jpg)
qualche schivatura sulla resinatura del portamulinello ha un po rovinato la riuscita , penso di sistemarle dopo la chiusura della trota :P
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3575](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3575.jpg)
Chiude il manico un butt cap fatto a mano con rubberized rosso e sughero , separato dal rear grip da un anello tornito e lucidato a mano
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3574](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3574.jpg)
Il manico in totale ora misura 53 cm , 30 il rear e 11 il front grip
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3600](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3600.jpg)
Altra modifica nella riedizione odierna , la sostituzione degli anelli successivi al TKwsg 8 , con Tktsg 8 e apicale Tmnst 8 in luogo dellla precedente soluzione Tktsg 7 + Tfsg 7 , in seguito alla pesca con basse temperature ho ritenuto opportuno passare al 8 .
Oltre a questo la disposizione differente dei primi anelli mi ha permesso una fuoriuscita più fluida della linea .
La scalatura finale ora è :
Tkwsg 30 - 20 -12 -8 tktsg 8 -8-8-8- Tmnst 8 2,6
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3578](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3578.jpg)
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3577](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3577.jpg)
Legature con filati Prowrap size D
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3594](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3594.jpg)
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3590](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3590.jpg)
sottolegature e legature minori in size A
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3591](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3591.jpg)
Una postilla sul nome , Venator è il termine latino che indica cacciatore e non pescatore , ho voluto darle questo nome fantasticando un po per indicare un attrezzo mirato alla caccia di grandi salmonidi , ho usato il latino (forse a sproposito) perchè lo ritengo molto affascinate .
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 1-IMG_3595](https://2img.net/h/i1187.photobucket.com/albums/z384/magmarosso/1-IMG_3595.jpg)
la resina utilizzata è la Aftcoate per la quale aspetto a dare giudizi definitivi , ho notato la tendenza a formare bolle a macchiare le prestazioni notevoli di questa resina ( trasparenza incredibile e ottima consistenza finale ) , voglio capire se è colpa del mio flacone o altre variabili momentanee .
In sostanza , anche se non è andato tutto come speravo ,sono molto soddisfatto del risultato finale , spero sia anche di vostro gradimento
Gianni
Ultima modifica di MAGMA il Mar Mar 04, 2014 6:22 pm, modificato 1 volta
MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 49
Località : Busto Arsizio
Re: [SPIN] Venator Grandis Salmonidis
Bel lavoro,belli anche i colori 

Lady C- Cool Builders
- Messaggi : 246
Data d'iscrizione : 18.12.12
Età : 51
Località : San Felice sul Panaro Modena
Re: [SPIN] Venator Grandis Salmonidis
sai che sono un tuo fan...tutte le tue realizzazioni mi lasciano sempre a bocca aperta..sei di un eleganza strabiliante...
ottimo lavoro...bellissima davvero...
ottimo lavoro...bellissima davvero...
maggio.11- Cool Builders
- Messaggi : 667
Data d'iscrizione : 11.01.12
Età : 34
Località : giulianova
Re: [SPIN] Venator Grandis Salmonidis
Complimenti gran bel lavoro.
I tuoi lavori si riconoscono per eleganza e stile unici.
I tuoi lavori si riconoscono per eleganza e stile unici.

johninthewind- Cool Builders
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 05.01.10
Località : ARBOREA (or)
Re: [SPIN] Venator Grandis Salmonidis
E ne hai di essere soddisfatto!...Gran bel lavoro !! 

Massimo Milone- Cool Builders
- Messaggi : 464
Data d'iscrizione : 19.11.12
Località : Napoli - Procida
Re: [SPIN] Venator Grandis Salmonidis
Veramente notevole. Resinature perfette. Gran bel lavoro!!!

Misterwhite- Special builders
- Messaggi : 481
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: [SPIN] Venator Grandis Salmonidis
Grandis soddisfazione fare i lavori con calma ripaga i complimenti ci stanno tutti

Tiziano- Cool Builders
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 26.03.12
Età : 51
Località : Amantea (CS)
Re: [SPIN] Venator Grandis Salmonidis
grazie mille a tutti , anto mi commuovi
![[SPIN] Venator Grandis Salmonidis 583644](https://2img.net/u/3013/85/49/90/smiles/583644.gif)
MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 49
Località : Busto Arsizio
Re: [SPIN] Venator Grandis Salmonidis
Complimenti! Capisco che di può sempre migliorare ma per me perfetto!bravo
Re: [SPIN] Venator Grandis Salmonidis
Ma a proposito della tecnica dello straccetto puòi dare qualche info? Anche come l'hai sverniciata?thanks. Emiliano
Re: [SPIN] Venator Grandis Salmonidis
grazie leurino ,esiste una discussione sul forum a riguardo , si tratta di stendere la resina con uno straccetto di cotone lievemente imbevuto , di modo da dare spessori leggerissimi ..
carteggiatura a carta abrasiva a bagno 320 + 600 + 800 con la 320 leggera fino ad intravedere il carbonio ( il mio grezzo era verde prima ) con le mani successive si finisce di asportare la vernice e si da una finitura uniforme
carteggiatura a carta abrasiva a bagno 320 + 600 + 800 con la 320 leggera fino ad intravedere il carbonio ( il mio grezzo era verde prima ) con le mani successive si finisce di asportare la vernice e si da una finitura uniforme
MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 49
Località : Busto Arsizio
Re: [SPIN] Venator Grandis Salmonidis
Leurino ha scritto:Grazie ora cercherò la discussione. Che digito straccetto?![]()

https://www.italianrodbuilding.com/t2720-spin-fly-e-altro
Eccoti servito.....
johninthewind- Cool Builders
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 05.01.10
Località : ARBOREA (or)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.