Chi è online?
In totale ci sono 2 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 83 il Mer Feb 11, 2015 12:54 pm
Ultimi argomenti attivi
» Beddazzo - Presentazione Da beddazzo Dom Set 17, 2023 3:43 am
» Presentazione
Da SpiSergio Dom Ago 27, 2023 12:27 pm
» Ciao Tiziano da arezzo
Da tizianolibo Ven Ago 25, 2023 10:39 pm
» Ciao
Da StefanoneMAVER Lun Ago 14, 2023 9:30 am
» Rainshadow Rcjb 78 mh
Da In_the_sword Sab Ago 12, 2023 9:28 am
» Ciao a tutti
Da gians Sab Giu 24, 2023 8:40 pm
» Nuovo membro
Da YamagaAndre Gio Giu 01, 2023 10:33 pm
» ciao a tutti
Da antimatter Lun Mag 29, 2023 8:26 am
» Presentazioni
Da Diego Ven Mag 19, 2023 7:31 pm
» Un saluto a tutti
Da Peppe Mar Mag 02, 2023 6:43 am
Info marchio
ItRB è marchio registrato a nome dell'amministratore. Si fa espresso divieto di utilizzare il marchio ItRB in modo proprio o improprio se non nei modi e nelle forme approvate dall'amministratore. Per i contravventori l'amministrazione si riserva di adire alle vie legali nel pieno rispetto della proprietà e dei diritti da essa proveniente. Del marchio succitato è vietata la riproduzione e l'utilizzo se non previa concessione di licenza non trasferibile. L'utente riconosce espressamente tutti i diritti dell'amministratore relativi al marchio ItRB. L'utente è, altresì, consapevole che accedendo a questo sito, e partecipando a scritti, attività o iniziative di qualunque natura e a qualunque livello, non acquisterà alcun diritto connesso al sito od al marchio, né alcun avviamento in una qualsivoglia attività. L'utente si obbliga, inoltre, a non disporre, direttamente o per interposta persona, del marchio ItRB ad alcun titolo ne in favore di se stesso ne di terzi, siano essi persone fisiche e/o giuridiche.
donazioni
Questo forum non ha scopo di lucro. E' un luogo di libero scambio di idee ed esperienze. Il tenerlo attivo e vitale, però, comunque comporta impegno, anche economico. Ogni donazione è, pertanto, ben accetta.Modifica azzardata
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Modifica azzardata
Ciao costruttori,
tempo fa avevo postato un veloce report in “le opere” esibendo la cannettina super UL per trote che avevo appena costruito. Non essendo ancora stagione di trote, l’avevo provata in fiume a cavedani, con ottimi risultati.
Ora è arrivata la stagione e sono tornato nei miei amatissimi fossi appenninici. Ho dovuto aspettare le condizioni giuste; il freddo e la troppa acqua mi hanno costretto ad una paziente attesa, ripagata ampiamente.
Una volta in pesca in questi rii incontaminati, infrascatissimi e difficili, ho avuto i primi problemi con la canna … “troppo mollacciona”. I lanci a balestra non mi riuscivano con la precisione voluta. Considerate che a volte il piccolo rotante va infilato in spazi di pochi centimetri che restano fra la vegetazione e l’acqua, dove naturalmente si trovano le regine più belle.
Niente, il feeling con la canna non si è mai instaurato, nonostante le catture che non sono mancate. Per questa mia pesca parte del piacere è la preparazione alla cattura. L’avvicinamento alla buca, il posizionamento, la lettura dello spot, il lancio micrometrico. Sai di avere una sola possibilità, solitamente la trota più grossa che c’è nella buca, è quasi sempre la più sospettosa, o attacca al primo passaggio oppure non la vedi più.
Tutto da rifare!!!
Tornato a casa provo una modifica che probabilmente farà inorridire molti di voi; da novello costruttore senza storia, gli esperimenti sono il motorino che mi fanno andare avanti.
Ho tagliato la cima della canna, accorciandola di qualche centimetro, creando così un cimino di sezione più grossa e più rigido. Praticamente ho spostato il puntale dove prima c’era il primo anello.
Tornato sul fosso …. Bingo!!! Ora si che il rotante arriva esattamente dove deve!!!
Ma bando alle ciance, ecco alcuni scatti: della “nuova” canna e di alcune catture



Un saluto a tutti….mi aspetto insulti, critiche e consigli…..
Ciaoooooooooooooo
tempo fa avevo postato un veloce report in “le opere” esibendo la cannettina super UL per trote che avevo appena costruito. Non essendo ancora stagione di trote, l’avevo provata in fiume a cavedani, con ottimi risultati.
Ora è arrivata la stagione e sono tornato nei miei amatissimi fossi appenninici. Ho dovuto aspettare le condizioni giuste; il freddo e la troppa acqua mi hanno costretto ad una paziente attesa, ripagata ampiamente.
Una volta in pesca in questi rii incontaminati, infrascatissimi e difficili, ho avuto i primi problemi con la canna … “troppo mollacciona”. I lanci a balestra non mi riuscivano con la precisione voluta. Considerate che a volte il piccolo rotante va infilato in spazi di pochi centimetri che restano fra la vegetazione e l’acqua, dove naturalmente si trovano le regine più belle.
Niente, il feeling con la canna non si è mai instaurato, nonostante le catture che non sono mancate. Per questa mia pesca parte del piacere è la preparazione alla cattura. L’avvicinamento alla buca, il posizionamento, la lettura dello spot, il lancio micrometrico. Sai di avere una sola possibilità, solitamente la trota più grossa che c’è nella buca, è quasi sempre la più sospettosa, o attacca al primo passaggio oppure non la vedi più.
Tutto da rifare!!!
Tornato a casa provo una modifica che probabilmente farà inorridire molti di voi; da novello costruttore senza storia, gli esperimenti sono il motorino che mi fanno andare avanti.
Ho tagliato la cima della canna, accorciandola di qualche centimetro, creando così un cimino di sezione più grossa e più rigido. Praticamente ho spostato il puntale dove prima c’era il primo anello.
Tornato sul fosso …. Bingo!!! Ora si che il rotante arriva esattamente dove deve!!!
Ma bando alle ciance, ecco alcuni scatti: della “nuova” canna e di alcune catture



Un saluto a tutti….mi aspetto insulti, critiche e consigli…..

Ciaoooooooooooooo
Ulda- Advanced members
- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 24.11.12
Età : 53
Località : Piacenza
Re: Modifica azzardata
...io non ci vedo nulla di male... se il taglio è stato fatto a dovere senza sfilacciare la fibra che compone il cimino e se a te va bene più corta.... dov'è il problema?
Però adesso tieni a mente che le prossime canne non dovranno essere ad azione di punta... altrimenti ti ritrovi con lo stesso problema eh eh eh
In ogni caso complimenti!!!

Però adesso tieni a mente che le prossime canne non dovranno essere ad azione di punta... altrimenti ti ritrovi con lo stesso problema eh eh eh
In ogni caso complimenti!!!

boslit- New members
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 24.04.13
Re: Modifica azzardata
Con questo esperimento, secondo me hai colto in pieno la vera essenza del rod building: creare una canna che si adatti perfettamente alle proprie esigenze e al proprio modo di pescare.
Ah, dimenticavo
:complimenti per le bellissime catture




sbiegosea- Cool Builders
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 27.12.11
Età : 39
Località : lecce
Re: Modifica azzardata
Per me,niente da inorridire...anzi,complimenti per il coraggio di provare

fumo78- Moderatori
- Messaggi : 1276
Data d'iscrizione : 14.03.10
Età : 45
Località : Sicilia(Me)-friuli(pn)
Re: Modifica azzardata
tutto regolare, i grezzi son fatti per essere segati, ad esempio tutte le mie 6'10" 3/4 oz da casting nascono da un grezzo 7'
monopezzo accorciato sul butt... e un fusto 9' #3 2 pz da mosca produce un'ottima 8' #3
per accorciare il butt è sufficiente posizionare nastro adesivo sul grezzo in corrispondenza del taglio da effettuare e un bel seghetto con lama per metallo... controlla che la lama sia ben ferma avvitando a fondo il morsetto, se vuoi essere super preciso inizia il taglio dal punto piu' spesso che di norma equivale al punto di spina
terminato il taglio rifinisci con una spugna abrasiva fine e rinforza con adesivo cianoacrilico interno ed esterno del taglio,
idem per il cimino, anche se in questo caso serve attenzione extra viste le dimensioni del pezzo e puo' essere conveniente ruotarlo leggermente durante l'operazione al fine di eseguire un bel taglio pulito, pure qui cianoacrilica questa volta data con uno stuzzicadenti e sei pronto a proseguire il montaggio!
in base alla mia esperienza accorciando il cimino otterrai una curva piu' parabolica, quindi un'azione leggermente piu' lenta sulla ferrata ed in combattimento, oltre ad una maggiore potenza come grammatura lanciabile
accorciando il butt avrai semplicemente una canna piu' corta e maneggevole
monopezzo accorciato sul butt... e un fusto 9' #3 2 pz da mosca produce un'ottima 8' #3
per accorciare il butt è sufficiente posizionare nastro adesivo sul grezzo in corrispondenza del taglio da effettuare e un bel seghetto con lama per metallo... controlla che la lama sia ben ferma avvitando a fondo il morsetto, se vuoi essere super preciso inizia il taglio dal punto piu' spesso che di norma equivale al punto di spina
terminato il taglio rifinisci con una spugna abrasiva fine e rinforza con adesivo cianoacrilico interno ed esterno del taglio,
idem per il cimino, anche se in questo caso serve attenzione extra viste le dimensioni del pezzo e puo' essere conveniente ruotarlo leggermente durante l'operazione al fine di eseguire un bel taglio pulito, pure qui cianoacrilica questa volta data con uno stuzzicadenti e sei pronto a proseguire il montaggio!
in base alla mia esperienza accorciando il cimino otterrai una curva piu' parabolica, quindi un'azione leggermente piu' lenta sulla ferrata ed in combattimento, oltre ad una maggiore potenza come grammatura lanciabile
accorciando il butt avrai semplicemente una canna piu' corta e maneggevole
Ospite- Ospite

» restauro top caster 6100 60-130 gr
» Modifica shimano technium mod. stec70mh
» [SPIN]due gemelline con modifica della placca SKSS
» [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
» [spin] Modifica Mitchell Privilege 272 20-70 gr Sea Spin
» Modifica shimano technium mod. stec70mh
» [SPIN]due gemelline con modifica della placca SKSS
» [spin] Restauro e modifica di Daiwa spin specialist 902 hs
» [spin] Modifica Mitchell Privilege 272 20-70 gr Sea Spin
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|