Chi è online?
In totale ci sono 2 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 83 il Mer Feb 11, 2015 12:54 pm
Ultimi argomenti attivi
» presentazioneDa Gianluca bachechi Gio Apr 21, 2022 2:03 pm
» Ciao a tutti
Da Peppe Gio Apr 21, 2022 6:54 am
» Ciao
Da Peppe Mer Apr 20, 2022 6:29 pm
» Presentazione
Da Peppe Mer Apr 20, 2022 6:28 pm
» Presentazione
Da Peppe Mer Apr 20, 2022 6:28 pm
» Presentazione
Da ProWrap Mer Apr 06, 2022 11:42 am
» Presentazione
Da Fede70 Lun Apr 04, 2022 7:21 am
» Presentazioni
Da Federod Gio Mar 31, 2022 2:14 am
» Presentazioni
Da Federod Gio Mar 31, 2022 2:14 am
» Presentazioni
Da NemoCustomRod Mer Mar 23, 2022 2:27 pm
Info marchio
ItRB è marchio registrato a nome dell'amministratore. Si fa espresso divieto di utilizzare il marchio ItRB in modo proprio o improprio se non nei modi e nelle forme approvate dall'amministratore. Per i contravventori l'amministrazione si riserva di adire alle vie legali nel pieno rispetto della proprietà e dei diritti da essa proveniente. Del marchio succitato è vietata la riproduzione e l'utilizzo se non previa concessione di licenza non trasferibile. L'utente riconosce espressamente tutti i diritti dell'amministratore relativi al marchio ItRB. L'utente è, altresì, consapevole che accedendo a questo sito, e partecipando a scritti, attività o iniziative di qualunque natura e a qualunque livello, non acquisterà alcun diritto connesso al sito od al marchio, né alcun avviamento in una qualsivoglia attività. L'utente si obbliga, inoltre, a non disporre, direttamente o per interposta persona, del marchio ItRB ad alcun titolo ne in favore di se stesso ne di terzi, siano essi persone fisiche e/o giuridiche.
donazioni
Questo forum non ha scopo di lucro. E' un luogo di libero scambio di idee ed esperienze. Il tenerlo attivo e vitale, però, comunque comporta impegno, anche economico. Ogni donazione è, pertanto, ben accetta.spin - my First one
+3
INDIANRIP
psyke73
MAGMA
7 partecipanti
spin - my First one
E' ormai da molto tempo che mi sto preparando al mondo del rod building , qualcuno potrebbe dire dai tempi del neolitico senza andarci troppo lontano
ma io sono fatto cosi , amo studiare a fondo quello he voglio fare e curarlo nei minimi dettagli , a volte mi riesce , a volte lasciamo perdere 
è cosi che spinto dall'impellenza del viaggio in bosnia , ho deciso di sospendere il progetto base , quello con cui avrei potuto fare esperienza senza troppo pentirmi per finire quella che è la mia canna da salmonidi XXH .
Grezzo CTS CNC 9' 30-75 grami direi ben sottostimata , il colore è il satin olive che ho scelto per ogni blank che mi è arrivato da questa casa , la particolarità che amo molto di questo colore è che è cangiante dal quasi nero al verde oliva a seconda di come la luce lo colpisce , inizialmente però lo avevo scelto solo perchè trovavo molto bella la combinazione dei colori con il sughero .
La storia di questo blank è a dir poco avventurosa , si tratta in realtà della sostituzione di un pezzo rotto della mia vecchia Salmon & Steelhead , a cui ho preferito e mi è stato concesso di farlo , il cambio con il nuovo prodotto che era decisamente rinforzato rispetto al precedente , che soffriva molto di carenza di schiena con pesci allamati in corrente .
Fui però molto sorpreso nel vedere di quanto era stata potenziata ,quasi disperante al punto che capii che non poteva più essere la classica 2 once reali da marmorate , ma ci poteva lanciar senza troppe paure anche esche da 100 grammi :blink: , il viaggio in Bosnia risulto quindi molto utile per definirne un utilizzo concreto e nel non farmi pentire amaramente della scelta fatta .
tornando alla lavorazione , il manico è realizzato in dischi di sughero portoghese flor , incollati e poi torniti , inserti in rubberized verde e misto burl/natural , con un portamulinello pac bay in alluminio da 17 montato su arbors in poliuretano .
[IMGhttps://2img.net/h/oi50.tinypic.com/xpn5f.jpg[/IMG]
alle estremità del portamiulinello ho realizzato due ghiere in alluminio con lo scopo di rastremare meglio il sughero senza diminuirlo troppo di diametro


tutte le ghiere e i windings sono stati realizzati da me al tornio ( ed in seguito lucidati ) cosi come il manico è stato tornito sulla mia wrapping machine (hand made ).
per essere completata al 100 % in realtà necessita ancora di fermaesca e decals , ma per il viaggio non mi servivano le finirò più avanti , magari con qualche modifica .
le legature , le ho effettuate con Gudebrod verde oliva size D e rifinitura in argento size A ( con il quale ho faticato non poco a causa delle mie manone e della inesperienza
)
molto difficile per me è stato fare i tagli correttamente sui trim in argento , ho dovuto rifarne più della metà perchè rimaneva sempre uno spezzoncino a rompere ...

la zona dell'innesto è finita per diventare la sede del secondo anello , essendo già rinforzata con un ampio strato di carbonio supplementare non ho trovato fondamentale fare una sottolegatura che coprisse tutto , ma solo le legature dell'anello , un po prolungate verso l'innesto , l'effetto mi piace molto



la scalatura scelta è stata TKWSG fuji 30-20-12-8 e a seguire TKTSG fuli 8-7-7-7-7 più apicale TFST 7

il peso totale della canna è di 253 grammi ho cercato di curare molto il bilanciamento e ne sono soddisfatto
ecco una foto della piega con 1,5 lt di acqua appesi per vedere il tipo particolare di azione che la canna possiede

questo è stato il mio primo lavoro finito nel mondo del Rod building , e devo dire che il risultato mi appaga ma mi lascia anche ottimi spunti per migliorare in futuro , come è ovvio che sia .
Molto preziosi sono stati i consigli ed i 3ad visti suquesto forum attraverso i quali è possibile cominciare senza sentirsi perso nel nulla
presto provvederò ad ultimare le decal e fissare il fermaesca , come si può notare in profondità è possibile notare delle microbolle , dovute ad un problema con la resina , purtroppo , quella che avrei voluto usare ( PROKOTE ) era completamente indurita ed ho dovuto rimediare con un altro prodotto (LS SUPREME) il quale era stranamente addensato al punto che per versarla sono occorsi alcuni minuti ..
non è bastato stenderla su un piattino ed attendere più di mezzora per vederle svanire , il tempo però era tiranno ed ho dovuto utilizzarla per finire la canna prima della partenza .
Nella seconda mano ho provveduto a miscelare la stessa resina con quella della Cores che uso per le esche artificiali ed il risultato è stato ottimo , purtroppo però il danno in profondità era rimasto , benchè non eccessivamente visibile ...
questo è tutto per il momento , sono bene accetti critiche e consigli per poter migliorare
grazie gianni


è cosi che spinto dall'impellenza del viaggio in bosnia , ho deciso di sospendere il progetto base , quello con cui avrei potuto fare esperienza senza troppo pentirmi per finire quella che è la mia canna da salmonidi XXH .
Grezzo CTS CNC 9' 30-75 grami direi ben sottostimata , il colore è il satin olive che ho scelto per ogni blank che mi è arrivato da questa casa , la particolarità che amo molto di questo colore è che è cangiante dal quasi nero al verde oliva a seconda di come la luce lo colpisce , inizialmente però lo avevo scelto solo perchè trovavo molto bella la combinazione dei colori con il sughero .
La storia di questo blank è a dir poco avventurosa , si tratta in realtà della sostituzione di un pezzo rotto della mia vecchia Salmon & Steelhead , a cui ho preferito e mi è stato concesso di farlo , il cambio con il nuovo prodotto che era decisamente rinforzato rispetto al precedente , che soffriva molto di carenza di schiena con pesci allamati in corrente .
Fui però molto sorpreso nel vedere di quanto era stata potenziata ,quasi disperante al punto che capii che non poteva più essere la classica 2 once reali da marmorate , ma ci poteva lanciar senza troppe paure anche esche da 100 grammi :blink: , il viaggio in Bosnia risulto quindi molto utile per definirne un utilizzo concreto e nel non farmi pentire amaramente della scelta fatta .
tornando alla lavorazione , il manico è realizzato in dischi di sughero portoghese flor , incollati e poi torniti , inserti in rubberized verde e misto burl/natural , con un portamulinello pac bay in alluminio da 17 montato su arbors in poliuretano .
[IMGhttps://2img.net/h/oi50.tinypic.com/xpn5f.jpg[/IMG]
alle estremità del portamiulinello ho realizzato due ghiere in alluminio con lo scopo di rastremare meglio il sughero senza diminuirlo troppo di diametro


tutte le ghiere e i windings sono stati realizzati da me al tornio ( ed in seguito lucidati ) cosi come il manico è stato tornito sulla mia wrapping machine (hand made ).
per essere completata al 100 % in realtà necessita ancora di fermaesca e decals , ma per il viaggio non mi servivano le finirò più avanti , magari con qualche modifica .
le legature , le ho effettuate con Gudebrod verde oliva size D e rifinitura in argento size A ( con il quale ho faticato non poco a causa delle mie manone e della inesperienza

molto difficile per me è stato fare i tagli correttamente sui trim in argento , ho dovuto rifarne più della metà perchè rimaneva sempre uno spezzoncino a rompere ...

la zona dell'innesto è finita per diventare la sede del secondo anello , essendo già rinforzata con un ampio strato di carbonio supplementare non ho trovato fondamentale fare una sottolegatura che coprisse tutto , ma solo le legature dell'anello , un po prolungate verso l'innesto , l'effetto mi piace molto



la scalatura scelta è stata TKWSG fuji 30-20-12-8 e a seguire TKTSG fuli 8-7-7-7-7 più apicale TFST 7

il peso totale della canna è di 253 grammi ho cercato di curare molto il bilanciamento e ne sono soddisfatto

ecco una foto della piega con 1,5 lt di acqua appesi per vedere il tipo particolare di azione che la canna possiede

questo è stato il mio primo lavoro finito nel mondo del Rod building , e devo dire che il risultato mi appaga ma mi lascia anche ottimi spunti per migliorare in futuro , come è ovvio che sia .
Molto preziosi sono stati i consigli ed i 3ad visti suquesto forum attraverso i quali è possibile cominciare senza sentirsi perso nel nulla

presto provvederò ad ultimare le decal e fissare il fermaesca , come si può notare in profondità è possibile notare delle microbolle , dovute ad un problema con la resina , purtroppo , quella che avrei voluto usare ( PROKOTE ) era completamente indurita ed ho dovuto rimediare con un altro prodotto (LS SUPREME) il quale era stranamente addensato al punto che per versarla sono occorsi alcuni minuti ..
non è bastato stenderla su un piattino ed attendere più di mezzora per vederle svanire , il tempo però era tiranno ed ho dovuto utilizzarla per finire la canna prima della partenza .
Nella seconda mano ho provveduto a miscelare la stessa resina con quella della Cores che uso per le esche artificiali ed il risultato è stato ottimo , purtroppo però il danno in profondità era rimasto , benchè non eccessivamente visibile ...
questo è tutto per il momento , sono bene accetti critiche e consigli per poter migliorare

grazie gianni
MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 50
Località : Busto Arsizio
Re: spin - my First one
Bella canna ed ottimo accostamento di colori :-)
Ps: ti svelo un segreto....... Prima di fare le foto alla canna, puliscila con un panno in micro fibra , cosi eviti tutti i peletti della carta o della polvere ;-)
Ps: ti svelo un segreto....... Prima di fare le foto alla canna, puliscila con un panno in micro fibra , cosi eviti tutti i peletti della carta o della polvere ;-)
psyke73- Advanced members
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 24.02.12
Re: spin - my First one
grazie mille psike , lo terrò bene in mente
in effetti sono diventato matto con quei casso di peletti

in effetti sono diventato matto con quei casso di peletti

MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 50
Località : Busto Arsizio
Re: spin - my First one
Ottimo nell'insieme, ma ancor di più si respira aria di rb....visto che hai fatto tutto in "casa"
INDIANRIP- Moderatori
- Messaggi : 1665
Data d'iscrizione : 23.01.10
Età : 57
Località : Ancona
Re: spin - my First one
grazie mille antonio

MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 50
Località : Busto Arsizio
Re: spin - my First one
Gentile Magma,
sei sicuro sia davvero la tua prima canna?
Se questo è l'inizio...
Scherzi a parte è davvero molto bella, complimenti.
L'effetto del piede degli anelli in trasparenza è voluto?
Io avrei usato un filo NCP ma come per tante altre cose è questione di gusti
Edo
P.S.
Che invidia per gli accessori fatti al tornio...
sei sicuro sia davvero la tua prima canna?
Se questo è l'inizio...

Scherzi a parte è davvero molto bella, complimenti.

L'effetto del piede degli anelli in trasparenza è voluto?
Io avrei usato un filo NCP ma come per tante altre cose è questione di gusti

Edo
P.S.
Che invidia per gli accessori fatti al tornio...
Trotista- Builders
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 51
Località : Prov. LODI
Re: spin - my First one
Trotista ha scritto:Gentile Magma,
sei sicuro sia davvero la tua prima canna?
Se questo è l'inizio...![]()
Scherzi a parte è davvero molto bella, complimenti.![]()
L'effetto del piede degli anelli in trasparenza è voluto?
Io avrei usato un filo NCP ma come per tante altre cose è questione di gusti![]()
Edo
P.S.
Che invidia per gli accessori fatti al tornio...
si si , certo al 100 %

durante l'estate ho preparato i manici per 4 canne e sono li ferme da allora , fino a quando avevo cominciato a legare la piccina da 5'7" , ma poi l'ho fatta saltare giu dalla wrapping machine per l'urgenza del viaggio , andato anche bene direi


la trasparenza non è cosi fastidiosa , era voluto in maniera secondari , nel senso che non ho volutamente dato il CP sia per mancanza di tempo che per irrobustire una canna molto prestante .
anche se il satin olive nella sua colorazione naturale stava molto bene sul grezzo ( sarà per la prossima ) l'idea di vedere virtualmente scomparire le legature mi piaceva molto ..
non sai che tangenti a base di brioches e bottiglie di vino per potere usare il tornio , e dopo anni che non lo adoperavo ( lo utilizzavo al ITIS nel 86 ) ti lascio immaginare che disastri i primi pezzi

poi però una volta presa la mano è davvero una cagata
MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 50
Località : Busto Arsizio
Re: spin - my First one
complimenti gianni!!!!!
ora seim un RB anche di fatto!, non solo nell'animo!
ottimo lavoro!!!!!
PS: ora vorrei vedere la tua wrapper machine .....
pignolopignolopignolopignolopignolo


come sei mi incuriosidce tutto del tuo banco di lavoro!!!!!
ora seim un RB anche di fatto!, non solo nell'animo!

ottimo lavoro!!!!!
PS: ora vorrei vedere la tua wrapper machine .....
pignolopignolopignolopignolopignolo




Ospite- Ospite
Re: spin - my First one
grande Gianni! ci hai messo un po a partorire ma ne è valsa la pena!
veramente bella! complimenti.
veramente bella! complimenti.
themexican79- Builders
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 10.10.10
Età : 43
Località : verbania suna
Re: spin - my First one
wonderleo ha scritto:complimenti gianni!!!!!
ora seim un RB anche di fatto!, non solo nell'animo!
ottimo lavoro!!!!!
PS: ora vorrei vedere la tua wrapper machine .....
pignolopignolopignolopignolopignolocome sei mi incuriosidce tutto del tuo banco di lavoro!!!!!
ti ringrazio molto leo , appena passo da li te la faccio sbacchettare cosi mi dai la tua impressione

per la wrapping ho alcune modifiche in mente e da terminare il quadro elettrico ..
grazie Ingo , dobbiamo ancora sistemare la faccenda cts , fatti sentire che probabilmente si ordina

MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 50
Località : Busto Arsizio
Re: spin - my First one
uhèèèè ingo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma ciao!!!!

gianni, non vedo l'ora!!! e porta le foto della bosnia!!!!!
ma ciao!!!!


gianni, non vedo l'ora!!! e porta le foto della bosnia!!!!!
Ospite- Ospite
Re: spin - my First one
Bel lavoro...nn ho molta esperienza nello spinning,ma sta canna mi sembra molto potente...ma molto...
fumo78- Top builders
- Messaggi : 1276
Data d'iscrizione : 14.03.10
Età : 44
Località : Sicilia(Me)-friuli(pn)
Re: spin - my First one
al più presto le pubblicherò sul mio forum leo , in seguito copierò il tutto anche qui
grazie fumo , si in effetti la canna è davvero molto potente .. la prima volta che la mostrai ad un mio amico che pesca anche in mare mi disse : ma devi andarci a tonni ?
si adatta bene però ai salmoni e alla pesca pesante nei grossi fiumi , con esche dai 30 grammi in su

grazie fumo , si in effetti la canna è davvero molto potente .. la prima volta che la mostrai ad un mio amico che pesca anche in mare mi disse : ma devi andarci a tonni ?

si adatta bene però ai salmoni e alla pesca pesante nei grossi fiumi , con esche dai 30 grammi in su
MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 50
Località : Busto Arsizio
Re: spin - my First one
MAGMA ha scritto:al più presto le pubblicherò sul mio forum leo , in seguito copierò il tutto anche qui![]()
grazie fumo , si in effetti la canna è davvero molto potente .. la prima volta che la mostrai ad un mio amico che pesca anche in mare mi disse : ma devi andarci a tonni ?![]()
si adatta bene però ai salmoni e alla pesca pesante nei grossi fiumi , con esche dai 30 grammi in su
Penso che andrebbe bene per serra...ma in Bosnia ci vai per lavoro(collega?) o per puro e sano divertimento?
fumo78- Top builders
- Messaggi : 1276
Data d'iscrizione : 14.03.10
Età : 44
Località : Sicilia(Me)-friuli(pn)
Re: spin - my First one
fumo78 ha scritto:MAGMA ha scritto:al più presto le pubblicherò sul mio forum leo , in seguito copierò il tutto anche qui![]()
grazie fumo , si in effetti la canna è davvero molto potente .. la prima volta che la mostrai ad un mio amico che pesca anche in mare mi disse : ma devi andarci a tonni ?![]()
si adatta bene però ai salmoni e alla pesca pesante nei grossi fiumi , con esche dai 30 grammi in su
Penso che andrebbe bene per serra...ma in Bosnia ci vai per lavoro(collega?) o per puro e sano divertimento?
la seconda che hai detto

pesca all Huco Huco , li è conosciuto come "mladica" è un salmone tipico del bacino del Danubio , può raggiungere i 40 kg di peso ..
MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 50
Località : Busto Arsizio
Re: spin - my First one
Molto bella! Ottimo lavoro

_________________
Peppe
-----------------
Se nell'avatar mostri il tuo volto fai cosa gradita al forum ed acquisti in credibilità.
Re: spin - my First one
MAGMA ha scritto:fumo78 ha scritto:MAGMA ha scritto:al più presto le pubblicherò sul mio forum leo , in seguito copierò il tutto anche qui![]()
grazie fumo , si in effetti la canna è davvero molto potente .. la prima volta che la mostrai ad un mio amico che pesca anche in mare mi disse : ma devi andarci a tonni ?![]()
si adatta bene però ai salmoni e alla pesca pesante nei grossi fiumi , con esche dai 30 grammi in su
Penso che andrebbe bene per serra...ma in Bosnia ci vai per lavoro(collega?) o per puro e sano divertimento?
la seconda che hai detto![]()
pesca all Huco Huco , li è conosciuto come "mladica" è un salmone tipico del bacino del Danubio , può raggiungere i 40 kg di peso ..
Meglio così...io ci sono andato per lavoro...la Bosnia,nonostante quando ci andai non era ancora completamente riassestata,mi piacque...aspetto le foto del salmonide

fumo78- Top builders
- Messaggi : 1276
Data d'iscrizione : 14.03.10
Età : 44
Località : Sicilia(Me)-friuli(pn)
Re: spin - my First one
grazie mille peppe e compare , merito vostro e di tutto il forum 
x fumo , è davvero una bella terra , anche gli , ma soprattutto LE abitanti sono molto interessanti

x fumo , è davvero una bella terra , anche gli , ma soprattutto LE abitanti sono molto interessanti

MAGMA- Top builders
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 03.10.11
Età : 50
Località : Busto Arsizio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|