Chi è online?
In totale c'è 1 utente online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 83 il Mer Feb 11, 2015 12:54 pm
Ultimi argomenti commentati
» PresentazioneDa MrGrayling Ieri alle 10:11 am
» presentazione
Da jay1 Lun Mar 01, 2021 9:50 am
» [CERCO] Xzoga belvedere 8/16
Da Patu Dom Feb 28, 2021 9:00 pm
» saluti
Da mki906 Sab Feb 27, 2021 10:56 am
» Saludos desde España.
Da Lluischam Ven Feb 26, 2021 1:41 pm
» Piacere Davide
Da DadeLg300 Lun Feb 22, 2021 6:36 pm
» KRK da Ravenna
Da KRK Sab Feb 13, 2021 8:12 pm
» Un saluto a tutto il forum
Da Heavy Duty Sab Feb 13, 2021 6:49 pm
» presentazione
Da il marino Sab Feb 13, 2021 6:45 pm
» presentazione
Da il marino Sab Feb 13, 2021 6:44 pm
Info marchio
ItRB è marchio registrato a nome dell'amministratore. Si fa espresso divieto di utilizzare il marchio ItRB in modo proprio o improprio se non nei modi e nelle forme approvate dall'amministratore. Per i contravventori l'amministrazione si riserva di adire alle vie legali nel pieno rispetto della proprietà e dei diritti da essa proveniente. Del marchio succitato è vietata la riproduzione e l'utilizzo se non previa concessione di licenza non trasferibile. L'utente riconosce espressamente tutti i diritti dell'amministratore relativi al marchio ItRB. L'utente è, altresì, consapevole che accedendo a questo sito, e partecipando a scritti, attività o iniziative di qualunque natura e a qualunque livello, non acquisterà alcun diritto connesso al sito od al marchio, né alcun avviamento in una qualsivoglia attività. L'utente si obbliga, inoltre, a non disporre, direttamente o per interposta persona, del marchio ItRB ad alcun titolo ne in favore di se stesso ne di terzi, siano essi persone fisiche e/o giuridiche.
[spin] Italcanna Radius 198
[spin] Italcanna Radius 198
Settembre 2009- pescatina in notturna con Stefano Vidau (amico e compagno di pesca ) che mi fa: Sai ho sentito il titolare/direttore tecnico (non ricordo se è la stessa persona
) hanno fatto una mono 7 ft da 60 gr e vorrebbero fare una mono 6,6 ft da 30 gr da mare .... forse dovrò testarla.
Un paio di giorni dopo mi chiama e mi dice che il prototipo è arrivato.
La canna è sottile e leggera ma è morbida da paura .... praticamente una canna da trotelle.
Da quel momento è iniziato un percorso pieno di prototipi, difficoltà (specie nel riuscire a spiegare al costruttore quali dovevano essere le modifiche) e qualche grezzo rotto
.
Il tester era Stefano ed il mio contributo è stato nel dare un parere alternativo o aggiuntivo al suo.
Le limitazioni imposte dal costruttore erano la lunghezza della canna (198 cm) il casting 10-30 ed il mantenere la somiglianza con la versione da 7 ft già in produzione.
Il manico è quindi rimasto invariato come forma ma il rear è stato ridotto a 25 cm e gli anelli (fuji Sic Y frame) sono aumentati da 5 a 6 (queste le due uniche lievi variazioni estetiche.
L'obiettivo era quello di creare una 6,6 ft all around leggera, sottile, sensibile, con power elevato ma progressivo e con buona lanciabilità e controllo delle esche nel range dichiarato.
il risultato si avvicina molto a quanto ricercato.
La canna è molto sottile, più di una 784 IMX, è poco conica, e presenta una propria peculiarità: ha una conicità costante (non ha cambi di conicità); la sensibilità del cimino, l'irrigidimento progressivo, il power e l'azione sono state ottenute variando l'orientamento delle fibre ed utilizzando un mix di carbonio ad alto modulo con prevalenza di carbonio a 44 milioni (per intenderci la qualità del carbonio è confrontabile con un SCIV St Croix o con la serie Cara della falcon o con un IMX/GL3 loomis); naturalmente carbonio made in UE.
Il prodotto finale è risultato essere un 12-20 lb power H action F.
La sensibilità è quella di una 5/8 di oncia ma ha il power di una MB844 con doti di lancio superiori (in termini di gittata).
Ha un comportamento più SW rispetto la serie MB e sotto trazione non ha salti di discontinuità (è più tonda) ed è molto progressiva nell'irrigidimento, nell'incremento della curvatura e nell'abbassamento della stessa verso il manico.
A breve qualche foto dei vari steps di sviluppo e dei rispettivi prototipi
Mario

Un paio di giorni dopo mi chiama e mi dice che il prototipo è arrivato.
La canna è sottile e leggera ma è morbida da paura .... praticamente una canna da trotelle.
Da quel momento è iniziato un percorso pieno di prototipi, difficoltà (specie nel riuscire a spiegare al costruttore quali dovevano essere le modifiche) e qualche grezzo rotto

Il tester era Stefano ed il mio contributo è stato nel dare un parere alternativo o aggiuntivo al suo.
Le limitazioni imposte dal costruttore erano la lunghezza della canna (198 cm) il casting 10-30 ed il mantenere la somiglianza con la versione da 7 ft già in produzione.
Il manico è quindi rimasto invariato come forma ma il rear è stato ridotto a 25 cm e gli anelli (fuji Sic Y frame) sono aumentati da 5 a 6 (queste le due uniche lievi variazioni estetiche.
L'obiettivo era quello di creare una 6,6 ft all around leggera, sottile, sensibile, con power elevato ma progressivo e con buona lanciabilità e controllo delle esche nel range dichiarato.
il risultato si avvicina molto a quanto ricercato.
La canna è molto sottile, più di una 784 IMX, è poco conica, e presenta una propria peculiarità: ha una conicità costante (non ha cambi di conicità); la sensibilità del cimino, l'irrigidimento progressivo, il power e l'azione sono state ottenute variando l'orientamento delle fibre ed utilizzando un mix di carbonio ad alto modulo con prevalenza di carbonio a 44 milioni (per intenderci la qualità del carbonio è confrontabile con un SCIV St Croix o con la serie Cara della falcon o con un IMX/GL3 loomis); naturalmente carbonio made in UE.
Il prodotto finale è risultato essere un 12-20 lb power H action F.
La sensibilità è quella di una 5/8 di oncia ma ha il power di una MB844 con doti di lancio superiori (in termini di gittata).
Ha un comportamento più SW rispetto la serie MB e sotto trazione non ha salti di discontinuità (è più tonda) ed è molto progressiva nell'irrigidimento, nell'incremento della curvatura e nell'abbassamento della stessa verso il manico.
A breve qualche foto dei vari steps di sviluppo e dei rispettivi prototipi
Mario
marshal- New members
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: [spin] Italcanna Radius 198
Mario, articolo interessantissimo (la progettazione/costruzione dei blanks mi ha sempre preso molto). Avrei gia qualche domanda sulle scelte progettuali... ma aspetto la completezza del topic per avere un quadro preciso.



_________________
Peppe
-----------------
Se nell'avatar mostri il tuo volto fai cosa gradita al forum ed acquisti in credibilità.
Re: [spin] Italcanna Radius 198
marshal ha scritto:
Il prodotto finale è risultato essere un 12-20 lb power H action F.
La sensibilità è quella di una 5/8 di oncia ma ha il power di una MB844 con doti di lancio superiori (in termini di gittata).
Ha un comportamento più SW rispetto la serie MB e sotto trazione non ha salti di discontinuità (è più tonda) ed è molto progressiva nell'irrigidimento, nell'incremento della curvatura e nell'abbassamento della stessa verso il manico.
Sembrerebbe in gran bel prodotto... italiano, finalmente!
Questo è un 3d da tenere in evidenza...

Jimmy- New members
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 44
Località : Roma-Napoli
Re: [spin] Italcanna Radius 198
Ohoooooooo!!!...fotooooooo.... 

Cosimo Angione- Moderatori
- Messaggi : 1083
Data d'iscrizione : 05.02.10
Età : 47
Località : Lecce
Re: [spin] Italcanna Radius 198
Ricevute le foto (sfortunatamente non sono il massimo).
Le canne sono state fotografate sotto trazione di 300 gr. (sarebbe stato meglio usare i 500 gr al fine di accentuare la curvatura)
Prototipo iniziale:
![[spin] Italcanna Radius 198 PR1](https://2img.net/h/i240.photobucket.com/albums/ff229/marshal1966/PR1.jpg)
un prototipo intermedio:
![[spin] Italcanna Radius 198 PR2](https://2img.net/h/i240.photobucket.com/albums/ff229/marshal1966/PR2.jpg)
Prodotto finale:
![[spin] Italcanna Radius 198 R198](https://2img.net/h/i240.photobucket.com/albums/ff229/marshal1966/R198.jpg)
E' facile notare come la curvatura si sia spostata progressivamente verso la cima (la prima canna è quasi una Slow la seconda una moderate e la terza una fast); per il discorso power sarebbe stato meglio usare 500 gr di trazione, ma anche così è possibile evidenziare l'incremento di rigidità nelle 3 canna.
Una nota:
Il peso del prototipo 1 è 139 gr, mentre il peso della canna finale è 125 gr; i 14 gr in meno sono da addebitarsi all'uso di un carbonio a 44 milioni di modulo contro un carbonio a 33 milioni usato nel primo prototipo.
Mario
Le canne sono state fotografate sotto trazione di 300 gr. (sarebbe stato meglio usare i 500 gr al fine di accentuare la curvatura)
Prototipo iniziale:
![[spin] Italcanna Radius 198 PR1](https://2img.net/h/i240.photobucket.com/albums/ff229/marshal1966/PR1.jpg)
un prototipo intermedio:
![[spin] Italcanna Radius 198 PR2](https://2img.net/h/i240.photobucket.com/albums/ff229/marshal1966/PR2.jpg)
Prodotto finale:
![[spin] Italcanna Radius 198 R198](https://2img.net/h/i240.photobucket.com/albums/ff229/marshal1966/R198.jpg)
E' facile notare come la curvatura si sia spostata progressivamente verso la cima (la prima canna è quasi una Slow la seconda una moderate e la terza una fast); per il discorso power sarebbe stato meglio usare 500 gr di trazione, ma anche così è possibile evidenziare l'incremento di rigidità nelle 3 canna.
Una nota:
Il peso del prototipo 1 è 139 gr, mentre il peso della canna finale è 125 gr; i 14 gr in meno sono da addebitarsi all'uso di un carbonio a 44 milioni di modulo contro un carbonio a 33 milioni usato nel primo prototipo.
Mario
marshal- New members
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 08.01.10
Re: [spin] Italcanna Radius 198
Scusate...ma qual'è il target di utilizzo della canna?
Pierbass- New members
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 07.02.10
Re: [spin] Italcanna Radius 198
Mario avete fatto un ottimo lavoro
Sarebbe interessante poterla provare, è gia in commercio ?



Sarebbe interessante poterla provare, è gia in commercio ?
_________________
Peppe
-----------------
Se nell'avatar mostri il tuo volto fai cosa gradita al forum ed acquisti in credibilità.
Re: [spin] Italcanna Radius 198
Peppe ha scritto:Mario avete fatto un ottimo lavoro![]()
![]()
![]()
Sarebbe interessante poterla provare, è gia in commercio ?
Un domanda : la ridotta conicità, che naturalmente pesa più per la base del cono (butt) che per il resto, ha permesso un contenimento del peso, ma si è riusciti a mantenere un'action fast anche su lavori in termini di peso o sollecitazioni, più importanti di 300gr ?
Riesci a postare una foto mentre stacca 1 litro ?
_________________
Peppe
-----------------
Se nell'avatar mostri il tuo volto fai cosa gradita al forum ed acquisti in credibilità.
Re: [spin] Italcanna Radius 198
guarda guarda, questo post e da UPpare .... questa è la canna del nostro Contest !!!
non vedo l'ora di avere il fusto tra le mani ...
non vedo l'ora di avere il fusto tra le mani ...
Ospite- Ospite
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|