Chi è online?
In totale c'è 1 utente online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 83 il Mer Feb 11, 2015 12:54 pm
Ultimi argomenti attivi
» Presentazione Da Mirco.g Mar Dic 31, 2024 10:48 am
» Presentazione
Da Bonsai34a Mar Dic 31, 2024 8:53 am
» Buongiorno a tutti
Da giovanni80 Mer Dic 11, 2024 6:27 pm
» Presentazione leodr
Da johninthewind Mer Dic 11, 2024 5:15 pm
» Presentazione
Da johninthewind Mer Dic 11, 2024 5:14 pm
» Presentazione
Da johninthewind Mer Dic 11, 2024 5:14 pm
» Presentazione
Da johninthewind Mer Dic 11, 2024 5:14 pm
» Presentazione
Da johninthewind Mer Dic 11, 2024 5:13 pm
» Andrearoma
Da Andrearoma Mer Ott 16, 2024 11:24 am
» Ciao a tutti
Da johninthewind Gio Set 12, 2024 12:59 pm
Info marchio
ItRB è marchio registrato a nome dell'amministratore. Si fa espresso divieto di utilizzare il marchio ItRB in modo proprio o improprio se non nei modi e nelle forme approvate dall'amministratore. Per i contravventori l'amministrazione si riserva di adire alle vie legali nel pieno rispetto della proprietà e dei diritti da essa proveniente. Del marchio succitato è vietata la riproduzione e l'utilizzo se non previa concessione di licenza non trasferibile. L'utente riconosce espressamente tutti i diritti dell'amministratore relativi al marchio ItRB. L'utente è, altresì, consapevole che accedendo a questo sito, e partecipando a scritti, attività o iniziative di qualunque natura e a qualunque livello, non acquisterà alcun diritto connesso al sito od al marchio, né alcun avviamento in una qualsivoglia attività. L'utente si obbliga, inoltre, a non disporre, direttamente o per interposta persona, del marchio ItRB ad alcun titolo ne in favore di se stesso ne di terzi, siano essi persone fisiche e/o giuridiche.
Oltremare-Pro
+2
INDIANRIP
Tds by P.i.S
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Oltremare-Pro
Blank: Italcanna Oltremare-Pro 4.05 mt. casting 180 gr..
Anellatura: Fuji Alconite 30(tip) 25-10 (butt) Ap. 12.
Tessitura: Gutterman (size A) Madeira Met. (size C).
Vernissage: XXXX.
Grip: Special Silk Rubber Deluxe nera
Note.
Vi è mai capitato di incotrarefrequentemente (un condomino, un collega di lavoro, un pendolare che ha i vostri stessi orari), qualcuno che, a priori e senza conoscerlo vi fa un'antipatia incredibile?
vi è successo che, per una serie di coincidenze, avete modo di conoscerlo e scoprite che si tratta di una persona piacevolissima e alla mano?
penso di sì.
ed è questo che mi è successo con questo attrezzo.
Per anni l'ho snobbato sulle rastrelliere dei negozi.
una valutazione in parte dovuta a preconcetti sulla produzione italiana, in parte, alla classificazione datagli dalla casa, come canna da pedana, in parte ancora dal considerarla "evoluzione" della Oltremare classica, che non gradisco molto per la ripartizione dell'azione.
ad ogni buon conto, per una serie di circostanze che non sto qui a raccontare, un bel giorno me ne entra una casa.
provo il manico, e lo trovo interessante.
osservo l'arco e mi piace.
mi concentro sulla cima e penso...
CAZZO ti odiai senza conoscerti...
Motivo per cui, così...all'improvviso, strappo ad una SST finita in rastrelliera otto anelli di qualità e mi concentro sul montaggio.
le difficoltà sono state, si fa per dire, nella scelta della spaziatura.
cercando in rete trovo una spaziatura della casa poco convincente (il primo anello sta a 18 cm dall'apicale)..leggo trattasi di spaziatura da pedana...e visto che tali locations non mi sono particolarmente simpatiche, non volendo tediare e aprofittare della disponibilità del Sig. D'Olivo, prendo nastro e anelli, appronto una spaziatura sommaria (simile a quella della Oltremare classica) e mi porto il fustarello in campagna a fare qualche prova, prima a statica (con un bidone da 20 litri pieno d'acqua e la canna messa su uno spin finder approntato per l'emergenza) e poi dinamica.
sposta, qui, sposta li, cambia spina...alla fine esce fuori na spaziatura bellissima...con un tunnel perfetto e mia somma soddisfazione .
quindi il fustarello torna a casa per la vestizione.
dopo i primi "progetti" (al solito..la facico verde..no...meglio azzurra...no...vabbhè...magari aragosta)...mi oriento verso un classicissimo color rosso molto scuro (che adoro..), e un riporto leggero in argento, incastonato tra nero..per spezzare e dare l'effetto fascia metallizzer.
per l'argento, ho scelto il Madeira perchè, a differenza di normali metallizzer (tipo Majora) non è lucido e specchiante ma, una volta passato di C.P., tende al color alluminio.
un effetto che gradisco maggiormente e che ho pensato esser più indicato per via delle serigrafie in argento della canna e la finitura semimatt del blank.
ho fatto una finta sototlegatura solo sul pedone, perchè la canna era parecchia rovinata dal precedente montaggio (la cima invece era nuova).
avevo pensata di riprendere il colore, poi ho optato per la legatura di mascheramento e sinceramente non me ne sono pentito.
sugli altri anelli, invece, legature sui ponti e via (anche se mi è costato un bel pò di tempo per farle).
Come grip, ho usato due spezzoni di Special Silk Rubber Delux, residui da un altro montaggio.
una sezione di circa 30 cm, l'ho montata sul pedone a ridosso del tappo (eventualmente, se dovessi scegliere di montare il multiplier basso, non ho che da serrare i coaster); un'altra, di circa 10, lungo l'impugnatura come presa per il rotante.
Volutamente, non ho serrato la termo al massimo, ma lasciato un leggero lasco, così da garantirmi la riposizionabilità (importante sopratutto per il grip del rotante, così da poter scegliere la sua posizione con molta precisione).
that's All Folk...
I miei voti
Scelta Materiali: 7 e 1/2
i fili Gutterman sono splendidi, lucidi e setosi, oltre che resistentissimi...se li doveste trovare usateli....
Tessitura: 7
lavorare con diametri così sottili senza "tutor" (cit. Tony Agutter) è un pò uina pazzia.
ci vuole molta molta attenzione per non saltare le spire...diciamo che sono stato fortunato.
sono molto soddisfatto, invece, della corretta lunghezza delle legature.
[img][/img][img][/img][url=][/url][url=][/url]
Anellatura: Fuji Alconite 30(tip) 25-10 (butt) Ap. 12.
Tessitura: Gutterman (size A) Madeira Met. (size C).
Vernissage: XXXX.
Grip: Special Silk Rubber Deluxe nera
Note.
Vi è mai capitato di incotrarefrequentemente (un condomino, un collega di lavoro, un pendolare che ha i vostri stessi orari), qualcuno che, a priori e senza conoscerlo vi fa un'antipatia incredibile?
vi è successo che, per una serie di coincidenze, avete modo di conoscerlo e scoprite che si tratta di una persona piacevolissima e alla mano?
penso di sì.
ed è questo che mi è successo con questo attrezzo.
Per anni l'ho snobbato sulle rastrelliere dei negozi.
una valutazione in parte dovuta a preconcetti sulla produzione italiana, in parte, alla classificazione datagli dalla casa, come canna da pedana, in parte ancora dal considerarla "evoluzione" della Oltremare classica, che non gradisco molto per la ripartizione dell'azione.
ad ogni buon conto, per una serie di circostanze che non sto qui a raccontare, un bel giorno me ne entra una casa.
provo il manico, e lo trovo interessante.
osservo l'arco e mi piace.
mi concentro sulla cima e penso...
CAZZO ti odiai senza conoscerti...
Motivo per cui, così...all'improvviso, strappo ad una SST finita in rastrelliera otto anelli di qualità e mi concentro sul montaggio.
le difficoltà sono state, si fa per dire, nella scelta della spaziatura.
cercando in rete trovo una spaziatura della casa poco convincente (il primo anello sta a 18 cm dall'apicale)..leggo trattasi di spaziatura da pedana...e visto che tali locations non mi sono particolarmente simpatiche, non volendo tediare e aprofittare della disponibilità del Sig. D'Olivo, prendo nastro e anelli, appronto una spaziatura sommaria (simile a quella della Oltremare classica) e mi porto il fustarello in campagna a fare qualche prova, prima a statica (con un bidone da 20 litri pieno d'acqua e la canna messa su uno spin finder approntato per l'emergenza) e poi dinamica.
sposta, qui, sposta li, cambia spina...alla fine esce fuori na spaziatura bellissima...con un tunnel perfetto e mia somma soddisfazione .
quindi il fustarello torna a casa per la vestizione.
dopo i primi "progetti" (al solito..la facico verde..no...meglio azzurra...no...vabbhè...magari aragosta)...mi oriento verso un classicissimo color rosso molto scuro (che adoro..), e un riporto leggero in argento, incastonato tra nero..per spezzare e dare l'effetto fascia metallizzer.
per l'argento, ho scelto il Madeira perchè, a differenza di normali metallizzer (tipo Majora) non è lucido e specchiante ma, una volta passato di C.P., tende al color alluminio.
un effetto che gradisco maggiormente e che ho pensato esser più indicato per via delle serigrafie in argento della canna e la finitura semimatt del blank.
ho fatto una finta sototlegatura solo sul pedone, perchè la canna era parecchia rovinata dal precedente montaggio (la cima invece era nuova).
avevo pensata di riprendere il colore, poi ho optato per la legatura di mascheramento e sinceramente non me ne sono pentito.
sugli altri anelli, invece, legature sui ponti e via (anche se mi è costato un bel pò di tempo per farle).
Come grip, ho usato due spezzoni di Special Silk Rubber Delux, residui da un altro montaggio.
una sezione di circa 30 cm, l'ho montata sul pedone a ridosso del tappo (eventualmente, se dovessi scegliere di montare il multiplier basso, non ho che da serrare i coaster); un'altra, di circa 10, lungo l'impugnatura come presa per il rotante.
Volutamente, non ho serrato la termo al massimo, ma lasciato un leggero lasco, così da garantirmi la riposizionabilità (importante sopratutto per il grip del rotante, così da poter scegliere la sua posizione con molta precisione).
that's All Folk...
I miei voti
Scelta Materiali: 7 e 1/2
i fili Gutterman sono splendidi, lucidi e setosi, oltre che resistentissimi...se li doveste trovare usateli....
Tessitura: 7
lavorare con diametri così sottili senza "tutor" (cit. Tony Agutter) è un pò uina pazzia.
ci vuole molta molta attenzione per non saltare le spire...diciamo che sono stato fortunato.
sono molto soddisfatto, invece, della corretta lunghezza delle legature.
[img][/img][img][/img][url=][/url][url=][/url]
Re: Oltremare-Pro
Da quello che vedo nelle foto, devo dire con sincerità che hai fatto un lavoro straordinario, bravo emanuele... bello l'abbinamento dei thread sia come spessori che colori, occhio alla catalisi
INDIANRIP- Moderatori
- Messaggi : 1674
Data d'iscrizione : 23.01.10
Età : 59
Località : Ancona
Re: Oltremare-Pro
A me certe Italcanna sono sempre piaciute e devo dire che emanuele gli ha dato gran lustro
Re: Oltremare-Pro
bravoooooooooo
fabri150- New members
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 20.02.10
Età : 44
Località : andria
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.